«Nel codice civile esiste una previsione ad hoc relativa ad una procedura prevista dall’ art. 23 del c.c. e dall’ art. 24 del c.c. che permette di domandare la...»
«Un socio sospeso da una Associazione e non escluso quanto tempo ha per contestare in tribunale il provvedimento?
Quanto può durare la sua sospensione? Vi è un...»
«Facendo salva ogni diversa disposizione dettata dallo statuto, l’ art. 2372 del c.c. (applicabile anche alle società a responsabilità limitata per effetto...»
«Può un socio di s.r.l. partecipare personalmente all'assemblea dei soci e farsi assistere da due legali con il compito di intervento nella discussione con...»
«L’esercizio del diritto di prelazione, prevista nello Statuto della società per le ipotesi di cessione delle quote, sottosta al regime prescrizionale dell’...»
«Le modalità di versamento della quota di capitale sociale da parte del socio ammesso sono determinate dall'atto costitutivo della società, che stabilisce i...»
«Prima della riforma operata con il d. lgs. n. 6 del 2003, l' art. 2475 del c.c. faceva esplicito riferimento all' art. 2390 del c.c.
Ora il richiamo è stato...»
«Il divieto cui si fa riferimento sembra essere quello sancito dall' art. 2557 del c.c. , che tratta del divieto di concorrenza: colui che aliena l'azienda deve...»
«La domanda dell'interessato non richiede la forma scritta o la verbalizzazione della delibera del c.d.a. che la accoglie, né è necessaria la sottoscrizione o...»
«Come dice l' art. 2290 del c.c. : "Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi per...»
«E' possibile che venga effettuata una domanda di ammissione a nuovo socio in forma orale e non scritta?
Dove viene specificato che le domande di ammisione debbano essere...»