-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10363 del 2 dicembre 1994
«La recinzione di un fondo da parte di taluni dei compossessori attuata in modo tale da consentire agli altri compossessori il libero accesso al fondo medesimo e quindi il libero esercizio del loro compossesso non costituisce spoglio e neppure...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8874 del 27 ottobre 1994
«Consistendo lo spoglio nella privazione del possesso o della detenzione esercitati da un soggetto su di una cosa, la vendita di un bene da parte del comproprietario-compossessore in quanto traslativa dello ius possidendi , ma non necessariamente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13216 del 6 giugno 2006
«L'apposizione di una ringhiera su un muro divisorio che, avendo funzione di parapetto, consentiva di esercitare il diritto di veduta sull'altrui proprietà, integra uno spoglio parziale, in quanto modifica, rendendole più difficili, le modalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4952 del 11 marzo 2004
«L'esistenza di un diritto di servitù di passaggio su fondo altrui non esclude che il proprietario del fondo servente possa servirsi delle opere realizzate per renderne possibile l'esercizio, salvo che ciò sia escluso dal titolo della servitù o che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 643 del 17 gennaio 2003
«In tema di possesso delle servitù ed in ipotesi di dedotto spoglio, va negata la tutela richiesta ai sensi dell'art. 1168 c.c. quando il modo di esercizio della servitù non rimanga modificato dal mutamento dello stato dei luoghi, cosicché la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1825 del 18 febbraio 2000
«In tema di servitù di passaggio non ricorrono gli estremi dello «spoglio» quando l'esercizio da parte del proprietario del fondo servente della facoltà (riconosciutagli dalla legge) di chiudere il proprio fondo (nella specie, con un cancello) si...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8233 del 20 agosto 1998
«La trasformazione di una servitù di passaggio mediante modificazione delle opere necessarie al suo esercizio, ovvero il suo trasferimento in altro luogo per unilaterale iniziativa del proprietario di uno dei due fondi integra (in assenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5714 del 10 giugno 1998
«Sussiste spoglio allorché il proprietario, possessore del fondo gravato da servitù di passaggio restringe l'ampiezza dell' iter, pur se in ottemperanza a norme imperative di legge — (nella specie installandovi una scala antincendio in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3749 del 20 aprile 1994
«La rimozione delle opere che rendono apparente una servitù (nella specie, di passaggio), senza pregiudicarne od ostacolarne l'esercizio, non danno (rectius: dà N.d.R.) luogo ad uno spoglio, che presuppone una privazione (totale o parziale) del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2316 del 31 gennaio 2011
«In tema di giudizio possessorio, l'elemento soggettivo che completa i presupposti dell'azione di spoglio risiede nella coscienza e volontà dell'autore di compiere l'atto materiale nel quale si sostanzia lo spoglio, indipendentemente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13747 del 20 settembre 2002
«In tema di spoglio di beni oggetto di compossesso fra i condomini la loro mancata utilizzazione da parte di alcuni condomini, che costituisce manifestazione delle facoltà comprese nel diritto di proprietà e nel relativo possesso, non esclude l'...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 28 novembre 2001
«Al fine della configurabilità dello spoglio, il quale costituisce un atto illecito che lede il diritto del possessore alla conservazione della disponibilità della cosa, obbligando chi lo commette al risarcimento del danno, con l'atto materiale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15381 del 1 dicembre 2000
«Ai fini dell'esistenza dello spoglio o della turbativa del possesso non è necessaria la prova dell' animus spoliandi o turbandi in quanto gli artt. 1168 e 1170 c.c. prescindono del tutto dal riferimento psicologico, sicché va escluso che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8489 del 22 giugno 2000
«L'animus spoliandi consiste nella intenzione di attentare alla posizione possessoria altrui e non è escluso dall'essere l'autore dello spoglio assistito da un titolo negoziale, poiché il suo esercizio non elimina quell'intento che sorregge la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13101 del 30 dicembre 1997
«In tema di azione di spoglio, l'accertamento del giudice deve riguardare non soltanto l'elemento oggettivo della privazione, totale o parziale, del possesso avvenuta violentemente o clandestinamente (da provarsi da parte dell'attore del giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11119 del 11 novembre 1997
«Il convincimento di esercitare un proprio diritto non esclude l' animus spoliandi neppure quando lo spoglio è compiuto da un compossessore ed è inopponibile quando l'attività materiale di un condomino sulle cose comuni sia in contrasto con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7994 del 25 agosto 1997
«Anche in tema di «spoglio» commesso dal compossessore, la ricorrenza dell' animus spoliandi è insita nel fatto stesso di privare l'altro del possesso, in modo violento e clandestino, ciò implicando la consapevolezza dell'autore dello «spoglio»,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5873 del 25 maggio 1993
«Poiché «autore morale» dello spoglio — legittimato passivo dell'azione di reintegrazione — non è solo il mandante, ma anche chi abbia «coscientemente» tratto vantaggio dall'illecito possessorio altrui, chi ha acquistato la proprietà della cosa,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 16136 del 8 luglio 2010
«Il conduttore che perda il godimento dell'immobile durante il periodo in cui il proprietario debba eseguire delle riparazioni, non perde anche la detenzione dell'immobile stesso sino a quando non sia stata pronunciata la risoluzione del contratto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8075 del 22 maggio 2003
«... A tal fine, è sufficiente che l'erede provi la propria qualità di successore universale, non richiedendosi la dimostrazione dell'esistenza di un titolo che autorizzi ad esercitare il potere di fatto sulla cosa. Inoltre, costituendo il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6221 del 29 aprile 2002
«Il conduttore è detentore qualificato per conto del locatore possessore; egli ha diritto alla tutela della propria situazione giuridica mediante l'esercizio dell'azione di reintegrazione contro l'autore dello spoglio. (Nella specie la Suprema...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5314 del 29 maggio 1998
«L'affidamento di un bene (come conseguenza della stipula di un contratto atipico) per la realizzazione di un interesse proprio anche dell'affidatario conferisce, a quest'ultimo, la detenzione qualificata della res, tutelabile, ex art. 1168...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3549 del 6 aprile 1998
«La legittimazione a proporre l'azione di reintegrazione nel possesso va apprezzata in riferimento alla data del sofferto spoglio e non già con riguardo alla data della proposizione del ricorso di cui all'art. 703 c.p.c., alla quale per definizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2028 del 9 marzo 1997
«Configura spoglio in danno del conduttore — che perciò è legittimato attivo alla relativa azione prevista dall'art. 1168 c.c. — la privazione del godimento del bene locato, pur se effettuata dal locatore e pur se questi ritiene di agire...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8203 del 23 luglio 1991
«Nei confronti dei terzi che lo abbiano privato del godimento del bene la legittimazione all'azione di reintegrazione spetta anche al detentore, a meno che il potere di fatto sulla cosa oggetto dello spoglio non derivi da un rapporto di servizio o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13116 del 5 giugno 2007
«Nel caso di azione di spoglio esperita denunziando più atti materiali distanziati nel tempo, qualora il giudice li colleghi tra loro teleologicamente, ritenendoli espressione di un unico disegno teleologico, il relativo termine di decadenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 636 del 17 gennaio 2003
«Nel caso di spoglio o di turbativa posti in essere con più atti materiali distanziati nel tempo, il termine di un anno per l'esperimento dell'azione possessoria non può decorrere dal primo di essi se dopo ciascun atto, e senza nessuna opposizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12173 del 12 agosto 2002
«Nel caso di spoglio posto in essere con più atti, il termine di un anno per l'esercizio delle azioni possessorie decorre dal primo atto quando quelli successivi risultino obiettivamente legati al primo, in dipendenza dei caratteri intrinseci e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10936 del 4 novembre 1993
«Ai fini della tempestività dell'azione di spoglio, entro un anno dal fatto, deve farsi riferimento al giorno del deposito in cancelleria del ricorso al pretore, non a quello successivo della notificazione del ricorso stesso con il decreto di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1044 del 25 febbraio 1989
«Il termine per l'esercizio dell'azione possessoria, in caso di spoglio o turbativa effettuati in modo clandestino, non decorre dall'effettiva scoperta del fatto lesivo, ma dal giorno in cui lo stesso avrebbe potuto essere scoperto usando...»