-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22954 del 21 ottobre 2020
«In tema di ammissione al passivo del fallimento, al creditore ipotecario, in forza dell'art. 54, comma 3, l.fall., che fa rinvio all'art. 2855 c.c., è attribuita collocazione prelatizia sugli interessi convenzionali maturati nell'annata...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35847 del 6 dicembre 2022
«Il terzo datore di ipoteca che agisca in regresso nei confronti del debitore ha diritto di pretendere non già l'effettivo valore di mercato del bene espropriato, ma solo quanto ricavato e distribuito al creditore garantito dalla relativa vendita...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 18681 del 9 giugno 2022
«L'azione di riduzione di ipoteca, ancorché presupponga una domanda di accertamento negativo del credito che ha dato luogo all'iscrizione ipotecaria, ha ad oggetto un diritto reale su beni immobili, e pertanto rientra nella competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13547 del 13 giugno 2014
«L'iscrizione di ipoteca legale, che sia stata operata sulla base di un decreto ingiuntivo dichiarato provvisoriamente esecutivo costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33740 del 16 novembre 2022
«La cancellazione dell'iscrizione ipotecaria concessa o ordinata in maniera invalida ovvero originata da un atto inesistente, nullo o inefficace, ovvero ancora effettuata in radicale difetto di ragione giustificatrice, estingue l'ipoteca, che può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13524 del 18 maggio 2021
«La cancellazione di un'ipoteca giudiziale ad opera dell'Agenzia del territorio mediante l'annotazione, in conformità a quanto disposto dall'art. 2886, comma 2 c.c., del titolo per il quale l'ipoteca era stata iscritta, non viola il diritto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5815 del 27 febbraio 2023
«In tema di azione revocatoria ordinaria, l'esistenza di un'ipoteca sul bene oggetto dell'atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne potenzialmente l'intero valore, non esclude la connotazione dell'atto stesso come "eventus damni"...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22629 del 16 ottobre 2020
«Il beneficio d'escussione previsto dall'art. 2304 c.c. ha efficacia limitatamente alla fase esecutiva, nel senso che il creditore sociale non può procedere coattivamente a carico del socio se non dopo avere agito infruttuosamente sui beni della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023
«Stante la natura di convenzione matrimoniale dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operatività conseguente dell'art. 163 c.c., la libertà negoziale consente di stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3742 del 9 febbraio 2024
«In caso di valida costituzione di ipoteca sui beni compresi nel fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 169 c.c., tali beni sono sempre espropriabili dal creditore ipotecario per la soddisfazione del credito garantito, ai sensi dell'art. 2808 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19013 del 11 luglio 2024
«L'art. 170 c.c., che disciplina le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti in un fondo patrimoniale, si applica anche all'iscrizione di ipoteca non volontaria di cui all'art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973. Pertanto,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 26496 del 11 ottobre 2024
«In tema di fondo patrimoniale, l'art. 170 c.c., contenente le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, è applicabile anche all'iscrizione di ipoteca ex art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973;...»