Consulenza Q201821074 del 03/04/2018 W. F. &. P. chiede
«O.C.C. per sovraindebitamento
Abbiamo predisposto ricorso all’O.C.C. per esdebitamento totale o parziale nell’interesse del nostro cliente.
Nel contempo viene notificato al cliente atto di precetto e poi pignoramento presso terzi...»
Consulenza legale: «La soluzione al problema che si pone deve indispensabilmente ricercarsi nella Legge n. 3/2012, con la quale è stato introdotto questo nuovo meccanismo di estinzione delle obbligazioni del soggetto indebitato.
Nel caso specifico, la...»
Consulenza Q201821075 del 03/04/2018 W. F. &. P. chiede
«VENDITA DI FABBRICATO COINTESTATO VALERIA E ANTONIA – SORELLE
Valeria vuole vendere l’immobile avuto in eredità dai genitori perché ha bisogno di realizzare e subito.
Antonia vuole a tutti i costi acquistare la parte di...»
Consulenza legale: «Regola generale, applicabile ad ogni tipo di comunione , compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, è quella contenuta nel terzo comma dell’art. 1108 c.c., norma che richiede il consenso di tutti i...»
Consulenza Q201821103 del 31/03/2018 PIERCESARE C. chiede
«In udienza per 702 bis su parcella avvocato. L'ordine degli avvocati, dopo 40 gg, non ha ancora risposto a richiesta di Gratuito Patrocinio per il convenuto, che entro i 10 gg prima dell'udienza, non avendo ancora ricevuto nulla...»
Consulenza legale: «In materia di controversie relative alla liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato, la procedura prevista dagli artt. 702 bis e seguenti del codice di rito va applicata tenendo conto di quanto previsto dall’ art. 14 del D.Lgs...»
Consulenza Q201821031 del 26/03/2018 Daniela L. chiede
«Il CTP può nominare a sua volta un " ausiliario " al pari del CTU?
So che la norma prevede una numero uguale di consulenti ( di solito se i CTU nominati sono Psicologo e Psichiatra, è lecito nominare due figure...»
Consulenza legale: «Il Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.) è colui che assiste la parte durante lo svolgimento di una consulenza.
Nel processo civile l’attività del C.T.P. è regolamentata dall’art. 194 c.p.c. secondo il...»
Consulenza Q201820717 del 20/03/2018 Augusto T. chiede
«Buongiorno,
vi ho già posto una questione. Ora mi servirebbe sapere se, tramite la vostra competenza giuridica, possiate rispondere in modo esaustivo a questa domanda.
La questione è molto semplice, vi dirò a che punto...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie in esame ci si chiede se possa essere sospesa, per pregiudizialità penale, un’ istanza di fallimento depositata in virtù di una sentenza di rigetto dell’opposizione a decreto ingiuntivo ....»
Consulenza Q201820903 del 16/03/2018 Anonimo chiede
«Spett.le Redazione,
Vi pongo il mio quesito che vi prego di NON pubblicare online:
Sono socio al 50% di una srl; in qualità di socio ho promosso azione di responsabilità contro i 2 amministratori che sono anche i soci del restante...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 675 c.p.c. il provvedimento che autorizza il sequestro perde efficacia, se non è eseguito entro il termine di trenta giorni dalla pronuncia.
Ai sensi dell’art. 678 c.p.c., il sequestro conservativo sui...»
Consulenza Q201820926 del 13/03/2018 Giuseppe G. chiede
«Un pensionato che riceve una pensione mensile di circa 1.600 € sulla quale grava un prelievo volontario del quinto di € 258, può essergli attivato un successivo pignoramento? E se sì, quale potrebbe essere il suo ammontare?...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in merito al pignoramento della pensione è l’art. 545 c.p.c. così come novellato dall’art. 13 del d.l. n. 83/2015 che ha introdotto un nuovo comma prevedendo che: “ le somme da chiunque...»
Consulenza Q201820746 del 12/03/2018 Sergio C. chiede
«Salve,
La domanda riguarda una causa per Lesione di Legittima ai danni di mia madre.
Mia madre aveva 2 fratelli. I fratelli sono entrambi defunti.
I due fratelli hanno lasciato 2 figlie e 1 figlia rispettivamente.
Al momento della morte mio...»
Consulenza legale: «Il caso proposto richiede di affrontare preliminarmente uno dei più tormentati problemi in tema di legittimari, ossia quello riguardante la qualifica di erede del legittimario pretermesso, qualifica da taluni affermata e da altri negata....»
Consulenza Q201820725 del 07/03/2018 Sergio C. chiede
«Egregio Avvocato,
Ho già usufruito del Vs/ utilissimo servizio prevalentemente circa i miei rapporti burrascosi col sistema giudiziario minorile e di presunta assistenza ai minori dei servizi sociali che ha visto mio nipote strappato...»
Consulenza legale: «La professione di assistente sociale trova la sua disciplina nella legge 23 marzo 1993, n. 84, rubricata “ Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell'albo professionale ”.
L’art. 1 della...»
Consulenza Q201820573 del 04/03/2018 Pietro L. chiede
«Buongiorno, mia moglie ha una cifra cospicua di contributi arretrati con la cassa ENPAP alla quale fece l'ultimo versamento nel 1998, tra l'altro parziale e la loro richiesta ora ammonta a oltre 60.000,00 €. La sua attività era...»
Consulenza legale: «Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime patrimoniale della famiglia, regolando così i futuri acquisti e la gestione del patrimonio, con riflessi sui crediti e sui debiti di ciascuno.
Senza dilungarsi troppo...»