Per la Cassazione il commercialista può concorrere nel reato tributario del contribuente anche a titolo di dolo eventuale. (continua a leggere)
I nuovi limiti in vigore dal 2022 e le sanzioni. (continua a leggere)
Per la Cassazione non è possibile annullare del tutto la cartella esattoriale. (continua a leggere)
Dal 1 gennaio 2022 chi non accetterà pagamenti con bancomat e carta di credito sarà passibile di sanzione. (continua a leggere)
Per i genitori divorziati o separati messi in difficoltà economiche dalla pandemia sarà presto possibile ottenere fino a 800 euro al mese. (continua a leggere)
Gli eredi, per incassare i compensi dovuti al professionista deceduto, devono emettere la fattura, riaprendo a tal fine la partita iva. (continua a leggere)
Vanno disconosciute le detrazioni fiscali nel caso in cui il reddito dei familiari a carico non sia inferiore alla soglia di legge per tutto il periodo di imposta. (continua a leggere)
Rimessa alle Sezioni Unite la questione dell’adeguata motivazione delle cartelle esattoriali anche con riferimento agli interessi applicati. (continua a leggere)
Brevi indicazioni sul neo introdotto beneficio economico per le famiglie con prole: come si calcola l'importo e chi può usufruire delle agevolazioni. (continua a leggere)
Come funzionano le imposte quando si compra una casa? E se è la "prima casa"? (continua a leggere)