Devi ricevere un rimborso fiscale ma hai debiti? Scopri perché rischi di non ottenere le somme che ti spettano (continua a leggere)
Aperta la successione, l’erede accede a tutto l’asse ereditario del defunto, sia per l’attivo che per il passivo. Vediamo, però, come gli eredi possono evitare di pagare col proprio patrimonio le cartelle esattoriali del defunto (continua a leggere)
Può il Fisco monitorare i prelievi di denaro dal proprio conto corrente? Quali sono i limiti di tali prelievi? (continua a leggere)
Il Decreto Riscossione è stato finalmente pubblicato in G. U. e molte sono le novità sulle cartelle esattoriali. Vediamole insieme (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 12648/2024, è intervenuta nuovamente sui temi di “buona fede” ed “errore scusabile” in cui sia incorso il contribuente (continua a leggere)
Novità importanti in materia di riscossione: dalle modifiche alla rateizzazione fino alle novità in materia di prescrizione del debito (continua a leggere)
Al posto del vecchio Redditometro è stato introdotto l’Evasometro. Vediamo insieme come funziona il nuovo strumento e come difendersi (continua a leggere)
I privati sovraindebitati possono accedere alla procedura di esdebitazione, con la quale beneficiano di una cancellazione parziale dei propri debiti. Vediamo requisiti e condizioni (continua a leggere)
Con l'emanazione del Decreto Adempimenti, l'Agenzia delle Entrate rende più semplici i pagamenti ricorrenti. Vediamo cosa ha previsto (continua a leggere)
Lo Stato prevede la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale fino a 950 euro per figli a carico di 21 anni, sia che vivano con i genitori sia autonomamente (continua a leggere)