Dare fuoco in condominio a materiale plastico configura il reato di "getto pericoloso di cose" anche se il fatto accade una sola volta. (continua a leggere)
Come noto, è stato di recente introdotto anche nel nostro ordinamento il reato di “stalking”, previsto e disciplinato dall’art. 612 bis c.p. In base a tale disposizione, “è punito con la reclusione da sei... (continua a leggere)
Capita molto spesso, soprattutto nelle grandi città, di vedere edifici condominiali le cui pareti sono colme di condizionatori d’aria applicati alla facciata del fabbricato. Ebbene, l’installazione dei condizionatori sulla... (continua a leggere)
Attenzione ad offendere per iscritto un amministratore di condominio, perché questa condotta ci potrebbe costare anche una condanna per diffamazione! Sull’argomento si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n.... (continua a leggere)
Tra le controversie più frequenti tra condomini vi sono certamente quelle relative alle immissioni, siano esse di fumo, odori o rumori. Ma per far valere le nostre pretese nei confronti del condomino molesto, a chi dobbiamo rivolgerci? In... (continua a leggere)
Si sa che i rapporti di vicinato possono non essere facili e a volte i litigi possono sorgere perché alcuni rami dell’albero del vicino sconfinano e invadono la nostra proprietà. Particolarmente fastidioso e dannoso, poi,... (continua a leggere)
E’ recentemente intervenuta una pronuncia della Corte di Cassazione che potrà essere di aiuto alle persone affette da una qualche forma di disabilità o di difficoltà deambulatoria e che risiedano all’interno di un... (continua a leggere)
Cosa succede se cadiamo nel pianerottolo del condominio in cui abitiamo e riportiamo delle lesioni? In particolare, vi sono delle ipotesi in cui possiamo far valere le nostre pretese risarcitorie nei confronti del condominio? Proprio su questa... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 9654 dell’11 maggio 2016, è tornata sull’argomento delle distanze minime fra le costruzioni. Va osservato che la legge detta delle disposizioni ben precise in tema di... (continua a leggere)
Può accadere di abitare in un condominio e di vedersi aprire, al piano di sotto, un bar, con conseguenti schiamazzi e immissioni rumorose che possono diventare davvero intollerabili. Esiste, in questo caso, possibilità di tutela?... (continua a leggere)