Anche il condominio è responsabile per l'illecito commesso dal portiere dell'edificio? (continua a leggere)
E' illegittimo il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento se esso reca pregiudizio agli altri condomini. (continua a leggere)
Tabelle millesimali: per l'approvazione in assemblea è sufficiente la maggioranza qualificata. (continua a leggere)
Abitazioni nei pressi dell'autostrada: la società Autostrade è tenuta a installare le barriere antirumore se le immissioni superano la normale tollerabilità. (continua a leggere)
Raccolta e smaltimento dei rifiuti condominiali: il Comune può imporre al condominio di predisporre un locale idoneo. (continua a leggere)
Il Tribunale di Padova, con la sentenza n. 3550 del 20 novembre 2014, si è trovato ad affrontare il tema relativo alla risarcibilità dei “danni futuri” (vale a dire, danni che non si sono ancora verificati nel momento in... (continua a leggere)
Per trasformare una tettoia in una vera e propria veranda, occorre il permesso di costruire, rilasciato dall’amministrazione comunale? Secondo quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Roma, con la sentenza del 19 marzo 2015,... (continua a leggere)
Appropriazione indebita per l'ammministratore di condominio che si impossessa del denaro condominiale. (continua a leggere)
Il cambio del colore della facciata condominiale è del tutto legittimo se non altera il decoro architettonico dell'edificio. (continua a leggere)
Attenzione ad assillare e stressare il proprio vicino di casa, perché tale condotta potrebbe integrare il reato di “stalking”, di cui all’art. 612 bis bis c.p. Così si è espressa, infatti, la Corte di... (continua a leggere)