Maggiori poteri di controllo ai Comuni e possibilità per gli stessi di trattenere il 50% delle sanzioni erogate (continua a leggere)
Il TAR di Bari accoglie il ricorso del condominio in materia di condono edilizio: il Comune deve provvedere entro 30 giorni (continua a leggere)
In arrivo un decreto salva-case: tre livelli di sanatoria per regolarizzare abusi edilizi. Vediamo nel dettaglio le novità (continua a leggere)
Cosa si intende per abuso edilizio? Quali sanzioni sono previste? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Confermata l'assenza di condono edilizio anche per l'anno 2024, vediamo nel dettaglio le possibili forme di sanatoria edilizia, come richiederle e in quali casi (continua a leggere)
Fra le misure del nuovo decreto PNRR una serie di incentivi se il cambio d’uso è destinato ad alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore (continua a leggere)
Quando il titolo abilitativo tacito si perfeziona? Lo ha ribadito il TAR Lazio (continua a leggere)
Il terzo condono edilizio si può applicare in caso di immobile sottoposto a vincolo paesaggistico? Si può suddividere l’immobile in più parti per rientrare nel limite di metri cubi? (continua a leggere)
Nuovo condono edilizio nel 2024? In base a quali elementi è possibile decidere se presentare una domanda di condono o di sanatoria edilizia? (continua a leggere)
Garage, cantine e seminterrati abitabili: cosa propone la Destra nella Regione Lazio? (continua a leggere)