Secondo il Consiglio di Stato, il decorso del tempo dal momento del commesso abuso non priva l’amministrazione del potere di adottare l’ordine di demolizione. (continua a leggere)
La realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati non è soggetta a permesso di costruire, con conseguente illegittimità dell’ordine di demolizione. (continua a leggere)
Secondo le Sezioni Unite è necessaria e sufficiente l'indicazione del titolo autorizzativo per fare salva la la compravendita di un immobile abusivo. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione la nullità prevista dall'art. 40 della legge n. 47/1985 riguarda i soli contratti con effetti reali o traslativi. (continua a leggere)
Quanti e quali difformità può presentare un immobile? C'è sempre abuso edilizio in caso di irregolarità? (continua a leggere)
Il TAR Emilia Romagna ha confermato la legittimità del provvedimento con cui un Comune aveva diffidato il proprietario di un immobile dall'utilizzare lo stesso, in quanto privo del certificato di agibilità. (continua a leggere)
Il TAR Campania ha chiarito che la realizzazione di una tettoia non è subordinata al previo rilascio del permesso di costruire laddove, per la sua conformazione e per le sue ridotte dimensioni, appaia evidente e riconoscibile la sua... (continua a leggere)
Secondo il TAR Lazio, per potersi propriamente parlare di “pergotenda” è necessario che l’opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli... (continua a leggere)
E' configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire ma eseguiti invece in base ad una denuncia di inizio attività. (continua a leggere)
Ai fini del computo delle distanze legali dagli altri edifici, rientrano nella nozione di "nuova costruzione" anche gli interventi di ristrutturazione che rendano l'opera realizzata nel suo complesso oggettivamente diversa da quella... (continua a leggere)