Il Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024) semplifica le procedure per il cambio di destinazione d'uso degli immobili, introducendo una nuova classificazione delle categorie funzionali e definendo le modalità per i cambiamenti orizzontali e... (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato interviene in materia di abusi edilizi e ribadisce l’obbligo della doppia conformità (continua a leggere)
La circolare del Comune di Roma fornisce alcune linee guida per l’applicazione del decreto Salva Casa, confermando che le norme urbanistiche locali prevalgono sul decreto (continua a leggere)
Risparmio ed efficientamento energetico - legati all'installazione del c.d. cappotto termico - non giustificano irregolarità e abusi edilizi. Una recente sentenza del Tar Lazio dà ragione al Comune e conferma la sanzione demolitoria (continua a leggere)
Il Decreto Salva Casa ha introdotto alcune modifiche al Testo Unico Edilizia, tra cui nuove tolleranze costruttive per alcune difformità edilizie, differenziando in base alla data di realizzazione dell'intervento. Inoltre, il decreto... (continua a leggere)
In questo articolo illustriamo i punti fondamentali del nuovo regime degli abusi edilizi (continua a leggere)
Dalla sanatoria degli abusi edilizi alle sanzioni: ecco come la Circolare del MIT chiarirà le novità introdotte dal decreto Salva Casa (continua a leggere)
Una circolare del MIT indicherà il costo delle oblazioni necessarie per sanare le irregolarità edilizie, ai sensi del nuovo decreto Salva Casa (continua a leggere)
Per ottenere il condono edilizio è necessario fornire la prova della sussistenza dei requisiti richiesti dal T.U. Edilizia. Ma su chi ricade quest'onere della prova? Vediamolo insieme (continua a leggere)
Novità importanti per i bonus edilizi: potenziamento dell'ecobonus ed estensione anche ai contribuenti non abbienti (continua a leggere)