Guidare un’auto che non è la propria comporta una serie di responsabilità e accortezze da tenere in considerazione. Scopriamo insieme quali sono le implicazioni legali e assicurative, e cosa bisogna fare per essere in regola (continua a leggere)
A partire dal 2025, cambia il limite di età per continuare a lavorare nel settore pubblico, ma ci sono delle eccezioni per alcune categorie professionali (continua a leggere)
Sono in discussione modifiche importanti alle agevolazioni riconosciute dalla legge 104. Scopriamole insieme (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche per chi acquista la prima casa. Scopri cosa cambia (continua a leggere)
Il bonus asilo nido è stato confermato anche per il 2025: la legge precisa chi vi ha diritto, a quali condizioni e come ottenerlo (continua a leggere)
Il pignoramento è l’atto con cui ha inizio l'espropriazione forzata su istanza del creditore. Una situazione indubbiamente poco piacevole, da cui è bene sapere come difendersi. Vediamo insieme gli strumenti offerti dalla legge (continua a leggere)
I giovani nati negli anni '90 e duemila, che nel 2025 iniziano la loro prima esperienza lavorativa, potranno giovarsi della novità di una supplementare quota di contribuzione, per avere una pensione più consistente in vecchiaia (continua a leggere)
Qual è la nuova soglia di reddito per i lavoratori dipendenti che intendono avviare un’attività con il regime forfettario? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
In questo articolo il focus della riflessione ruota intorno alla questione dell’ equilibrio tra il diritto del lavoratore alla critica e la necessità di evitare la diffamazione e l’ingiuria nei confronti dell’azienda e dei... (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025, i cittadini potranno accedere gratuitamente online ai dati catastali tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, grazie al d.lgs. n. 139/2024, che elimina anche i contributi annuali per gli utenti Sister (continua a leggere)