Reato di maltrattamenti e licenziamento: cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Scopri se l’amministratore di condominio ha l’obbligo di rispondere al condomino, quali sono i limiti di tempo per la risposta e come agire se non risponde (continua a leggere)
Vediamo insieme come cambiano le detrazioni alla luce della nuova legge di bilancio (continua a leggere)
Scopriamo insieme quando spetta la Naspi e quali sono i requisiti necessari per ottenerla nei vari casi di cessazione del rapporto di lavoro (continua a leggere)
Scopri cos’è il Conto Termico 3.0, a chi è destinato, quali interventi sono coperti e come fare domanda per ottenere i benefici economici previsti (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate può controllare i conti correnti al fine di combattere l’evasione fiscale. Le transazioni ordinarie non destano allerta, ma movimenti frequenti o significativi privi di giustificazione possono portare a... (continua a leggere)
Il Tar Lazio ha sospeso il Decreto Tariffe sui Lea, bloccando le nuove tariffe per le prestazioni sanitarie (continua a leggere)
Confermato anche per il 2025 il bonus Cas.Sa.Colf per colf e badanti, con importi fino a 3.600 euro annui per datori di lavoro non autosufficienti e un incentivo maternità da 300 euro, volto a sostenere il lavoro regolare e le spese legate... (continua a leggere)
In tema di pensioni, la legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni aggiornamenti degni di nota, ma ha anche lasciato invariati Quota 103, Opzione donna e Ape sociale. Vediamo insieme i punti chiave del capitolo "previdenza" in manovra (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025, nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali semplificano l'accesso e aumentano la flessibilità, con piani estesi fino a 120 rate in casi di difficoltà economica o eventi eccezionali, promuovendo... (continua a leggere)