Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Pensione anticipata 2025, ora è possibile presentare la domanda online: ecco le nuove modalità e come fare: novità INPS

Pensione anticipata 2025, ora è possibile presentare la domanda online: ecco le nuove modalità e come fare: novità INPS
Scopri come presentare la domanda online per pensione anticipata, Opzione Donna e Ape sociale, con le nuove modalità aggiornate dall’INPS
Nel messaggio n. 502 del 2025, l’INPS ha spiegato la modalità per richiedere la Pensione anticipata, Opzione Donna e Ape sociale. Tutti questi strumenti offrono opportunità diverse per chi vuole uscire dal mondo del lavoro prima dell'età pensionabile standard. La modalità di presentazione delle domande è la stessa per tutte.
È infatti possibile inviare la domanda direttamente online sul sito dell’INPS, seguendo i seguenti passaggi:
  • accedere all’area personale dell’INPS utilizzando il tuo Spid, Cie o Cns;
  • selezionare la voce “Domanda di pensione” e seguire le istruzioni del sistema.
Verranno richiesti i dati anagrafici, contributivi ed eventuali documenti di supporto.
In alternativa, è possibile chiedere assistenza ai patronati, che offrono supporto gratuito nella compilazione della domanda. Se si preferisce avere informazioni telefoniche, si può contattare il Contact Center INPS al numero verde 803164 (rete fissa) o al 06164164 (da mobile).
Pensione anticipata: come funziona e chi può fare domanda
Nel 2025, il governo ha confermato la possibilità di uscire dal lavoro prima dell'età pensionabile standard, purché si abbiano determinati anni di contributi. La pensione anticipata permette ai lavoratori di andare in pensione in modo flessibile, con l'aggiornamento delle regole contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Esistono due principali opzioni di pensione anticipata:
  • pensione anticipata flessibile: permette di anticipare l'uscita dal lavoro rispettando alcuni requisiti di contribuzione;
  • pensione anticipata flessibile con opzione contributiva: in questo caso, l’assegno pensionistico viene ricalcolato interamente con il metodo contributivo.

Entrambe le opzioni si distinguono da altre misure come l’Opzione Donna, riservata alle lavoratrici, e l’Ape sociale, che non è una pensione, ma un’indennità temporanea destinata a chi si trova in particolari situazioni di difficoltà.
Opzione Donna: cos'è e chi può richiederla
Opzione Donna è una misura pensata per le lavoratrici che desiderano andare in pensione anticipatamente. Tuttavia, l’assegno pensionistico viene ricalcolato solo in base ai contributi versati, senza tenere conto delle regole retributive più favorevoli.
Per richiedere Opzione Donna, le lavoratrici devono fare domanda direttamente online sul sito dell'INPS, seguendo la stessa procedura prevista per le altre pensioni anticipate.
Ape sociale: cos'è e chi può richiederla
L’Ape sociale è un’indennità economica destinata a chi si trova in situazioni di difficoltà lavorativa, come disoccupati, caregiver o lavoratori impiegati in mansioni gravose. A differenza della pensione anticipata, non si tratta di una vera e propria pensione, ma di un supporto temporaneo fino al raggiungimento dell’età pensionabile.
Per accedere all’Ape Sociale, è necessario presentare una "Verifica delle condizioni di accesso" attraverso il sito INPS, che certifica il possesso dei requisiti necessari.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.