La finanziaria non può segnalare un proprio cliente come cattivo pagatore se non ha prima inviato apposito preavviso all'interessato. (continua a leggere)
L'onere della prova contraria liberatoria in capo al contribuente in presenza di una presunzione legale a favore del'Ufficio, deve essere adeguata alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari apportati dall'Ufficio stesso:... (continua a leggere)
Il pagamento per il rilascio di copie va calcolato sull'intero documento e non sulle singole pagine che lo compongono. In ogni caso, il pagamento non potrà essere superiore ad euro 20,00. (continua a leggere)
L’intestazione congiunta del conto permette ai due titolari di poter disporre di tutte le somme in modo autonomo, di regola indipendentemente l’uno dal l’altro, salvo che non sia diversamente previsto. (continua a leggere)
Come e quali termini possono essere sospesi o prorogati per le vittime di estorsione e usura. (continua a leggere)
L’accertamento bancario può estendersi anche a tutti i soggetti non titolari di un reddito d’impresa o di lavoro autonomo (continua a leggere)
A far data dal primo gennaio 2016 non è più necessario esibire il proprio documento di identità per eseguire pagamenti con moneta elettronica. (continua a leggere)
Nasce l'anagrafe dei conti correnti per combattere l'evasione fiscale. Come funziona? (continua a leggere)
Se il correntista non sottoscrive un contratto di apertura del credito ed il suo conto corrente va in rosso è inadempimento contrattuale. (continua a leggere)
L'istituto di credito bancario gestore del servizio di home banking deve risarcire il correntista in caso di violazione ed utilizzazione illecita dei dati personali da parte di terzi. (continua a leggere)