La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui in materia di azione di ripetizione dell’indebito avverso l’istituto di credito spetta al correntista l’onere della prova. (continua a leggere)
Per far valere la responsabilità contrattuale della banca per l’illecito prelievo dal conto corrente online, il cliente deve limitarsi ad allegare l’inadempimento della banca. (continua a leggere)
In tema di intermediazione finanziaria grava sull'intermediario l'onere di provare di aver adempiuto positivamente agli obblighi informativi. (continua a leggere)
La mera tolleranza della banca per i ripetuti sconfinamenti non vale come implicita autorizzazione all'innalzamento del limite dell’apertura di credito. (continua a leggere)
Le Sezioni Unite finalmente si pronunciano sulle fideiussioni stipulate in conformità dello schema ABI. (continua a leggere)
I Decreti Ministeriali di rilevazione del tasso soglia di usura devono essere conosciuti e applicati dal giudice in quanto integrativi della legge civile e penale. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce gli obblighi ricadenti sulla banca al fine di evitare il protesto del debitore che abbia pagato una cambiale con lieve ritardo. (continua a leggere)
La banca che non ha informato correttamente il cliente sull’investimento rischioso è tenuta a risolvere il contratto di intermediazione finanziaria? (continua a leggere)
In caso di prelievi abusivi dal bancomat ricade sulla banca l’onere di provare che sia stato il cliente ad effettuarli. (continua a leggere)
Il contratto quadro di investimento non deve necessariamente contenere la firma dell’intermediario a pena di nullità, se la volontà di concluderlo emerge da comportamenti concludenti. (continua a leggere)