Un nuovo disegno di legge intende agevolare la regolarizzazione delle proprie posizioni contributive da parte dei cittadini inadempienti. Ecco le prime anticipazioni. Nella pratica si parla quindi di un nuovo disegno di legge, attualmente in... (continua a leggere)
Scopri come rimediare agli errori nelle vecchie dichiarazioni dei redditi e quali spese dimenticate puoi ancora detrarre dai tuoi contributi per ottenere un rimborso (continua a leggere)
Il Codice Civile disciplina espressamente il caso dell'accesso al fondo altrui per l'effettuazione di opere di ristrutturazione o manutenzione, ma a specifiche condizioni. Scopriamo quali sono (continua a leggere)
La previdenza complementare è cruciale per ridurre il divario economico dopo il pensionamento. Il TFR investito in fondi pensione e i versamenti aggiuntivi possono aumentare l’assegno, con vantaggi fiscali e la possibilità di... (continua a leggere)
La tassa sui rifiuti rappresenta un appuntamento fisso per milioni di cittadini, ma il suo importo - in alcuni casi - risulta minore per l'applicazione di uno sconto. Talvolta invece scatta l'esenzione TARI. Vediamo in quali casi è... (continua a leggere)
Cosa prevede la legge quando i genitori vogliono donare un immobile ad uno solo dei loro figli? Vediamo nel dettaglio quali sono i limiti alla libertà di donazione e le implicazioni di un'eventuale lesione dei diritti dei legittimari (continua a leggere)
Buone notizie per i più fragili: è in arrivo una sospensione delle procedure esecutive per chi, in difficoltà economica, non riesce a pagare le spese condominiali. Analizziamo in dettaglio la novità (continua a leggere)
Il D.L. 25/2025 ha previsto aumenti retributivi per i dipendenti pubblici dai quali, tuttavia, sono esclusi i lavoratori degli Enti Locali, per i quali permane una situazione di svantaggio. Vediamo le proposte per superare le disparità... (continua a leggere)
Il 2025 si presenta come un anno ricco di concorsi pubblici, con numerose opportunità lavorative in vari settori, tra cui forze dell'ordine, giustizia, amministrazioni finanziarie, sanità. Il decreto dell’8 marzo 2025... (continua a leggere)
L’approccio contemporaneo all'infanzia si è evoluto, ma persistono dubbi sull'indipendenza dei minori; la legge italiana stabilisce che i bambini sotto i 14 anni non possono restare soli, mentre per quelli tra i 14 e i 17 anni... (continua a leggere)