Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Pensioni, nel 2025 saranno pių basse per i nuovi pensionati, aggiornati i coefficienti di trasformazione: ecco di quanto

Pensioni, nel 2025 saranno pių basse per i nuovi pensionati, aggiornati i coefficienti di trasformazione: ecco di quanto
Dal 2025, i nuovi coefficienti di trasformazione comporteranno assegni pensionistici ridotti rispetto al 2024; la misura, introdotta dal decreto ministeriale n. 436/2024, si applicherà solo alle pensioni contributive di chi andrà in pensione dal 1° gennaio 2025
Le pensioni subiranno una nuova flessione. Coloro che andranno in pensione a partire dal prossimo anno riceveranno, infatti, un assegno più basso rispetto a chi smetterà di lavorare entro la fine di quest’anno. Ad esempio, un lavoratore di 67 anni con un ammontare di contributi pari a 400mila euro, se andasse in pensione quest’anno, percepirebbe un assegno annuo di 22.892 euro; posticipando il pensionamento all’anno prossimo, la cifra si ridurrebbe a 22.432 euro, con una perdita di 460 euro, ossia circa 35 euro al mese.
Questo cambiamento è conseguenza del decreto ministeriale n. 436/2024, emanato dal Ministero del Lavoro, che stabilisce i nuovi coefficienti di trasformazione validi per il biennio 2025/2026. Si tratta del settimo aggiornamento dall’introduzione del meccanismo di revisione nel 2009. Dei sette aggiornamenti, sei sono stati negativi, con l’unica eccezione rappresentata dall’attuale biennio 2023/2024, che ha visto un lieve aumento degli assegni pensionistici.

I coefficienti di trasformazione sono parametri utilizzati nel sistema di calcolo contributivo, per convertire il montante contributivo accumulato da un lavoratore nel corso della sua carriera in un assegno pensionistico annuale. Tali valori variano in funzione dell’età anagrafica al momento della pensione, risultando tanto più alti quanto maggiore è l’età del pensionando. Questo principio riflette la logica del sistema contributivo, secondo cui un’uscita più tardiva dal lavoro garantisce un trattamento pensionistico più elevato, poiché la durata stimata della vita residua del beneficiario è inferiore.

I coefficienti di trasformazione si applicano esclusivamente alle pensioni o alle loro componenti calcolate con il sistema contributivo. Per quanto concerne la previdenza pubblica obbligatoria (rivolta ai lavoratori assicurati presso l’INPS), le categorie coinvolte da questo meccanismo includono:
  • i lavoratori con contribuzione iniziata dal 1° gennaio 1996, per i quali l’intero assegno è determinato secondo il sistema contributivo;
  • i lavoratori con contributi versati entro il 31 dicembre 1995, ai quali il sistema contributivo si applica solo per le anzianità maturate successivamente al 1° gennaio 2012, se al 31 dicembre 1995 avevano almeno 18 anni di contribuzione, o al 1° gennaio 1996, in caso contrario;
  • i lavoratori che scelgono di liquidare la pensione integralmente con il sistema contributivo, come previsto dall’articolo 1, comma 23, della legge 335/1995.
A partire dalla Riforma Fornero del 2011, i coefficienti di trasformazione vengono aggiornati ogniqualvolta si verificano adeguamenti legati alla speranza di vita. Questi aggiornamenti comportano una progressiva riduzione dei coefficienti, in modo da neutralizzare l’effetto positivo che una maggiore aspettativa di vita potrebbe avere sull’importo della pensione. Infatti, con l’aumento della durata media della vita, cresce il montante contributivo - per effetto della continuità dei versamenti - e i coefficienti adeguati compensano questa dinamica.

I coefficienti di trasformazione riguardano esclusivamente la quota di pensione basata sul sistema contributivo. Il calcolo della pensione si effettua con le seguenti modalità:
  • la retribuzione annua pensionabile va moltiplicata per l’aliquota di computo (pari al 33% per i lavoratori dipendenti);
  • poi va rivalutata con il coefficiente di capitalizzazione aggiornato dall’ISTAT in base all’andamento dell PIL degli ultimi cinque anni;
  • infine, alla cifra così ottenuta (il montante contributivo) si applica il coefficiente di trasformazione relativo all’età anagrafica del momento in cui si va in pensione.
Più è alta l’età e più risulta favorevole il coefficiente.
Riprendendo l’esempio del lavoratore-tipo con un montante contributivo di 400mila euro e pensionamento a 67 anni, gli importi delle pensioni annue variano come segue in funzione del periodo di uscita dal lavoro:
  • 24.544 euro fino al 2009;
  • 22.480 euro tra il 2010 e il 2012 (2.064 euro in meno rispetto al 2009);
  • 23.304 euro nel triennio 2013/2015 (incremento di 824 euro rispetto al 2012, dovuto all’innalzamento dell’età pensionabile da 65 a 67 anni);
  • 22.800 euro nel periodo 2016/2018 (504 euro in meno rispetto al 2015);
  • 22.416 euro nel biennio 2019/2020 (384 euro in meno rispetto al 2018);
  • 22.300 euro nel biennio 2021/2022 (riduzione di 116 euro rispetto al 2020);
  • 22.892 euro nell’attuale biennio 2023/2024 (592 euro in più rispetto al 2022);
  • 22.432 euro previsti per il biennio 2025/2026 (460 euro in meno rispetto al 2022 e 2.112 euro in meno rispetto al 2009).
I coefficienti di trasformazione aggiornati saranno applicati esclusivamente ai lavoratori che accederanno alla pensione a partire dal 1° gennaio 2025. Coloro che già percepiscono un assegno pensionistico non subiranno alcuna modifica, poiché continueranno a ricevere il trattamento calcolato in base ai coefficienti in vigore al momento del loro pensionamento.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.