Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Pannolini, ecco quando puoi detrarli dalle tasse, anche se non sono stati comprati in farmacia: tutti i dettagli

Pannolini, ecco quando puoi detrarli dalle tasse, anche se non sono stati comprati in farmacia: tutti i dettagli
Scopri quando i pannolini per incontinenza possono essere detratti dalle tasse e cosa serve per usufruire di questa opportunità
Secondo l’art. 15 del T.U.I.R., comma 1, lettera c), è possibile detrarre le spese per l'acquisto di dispositivi medici. Ma cosa si intende per "dispositivo medico"?
La definizione è stata chiarita dalla Circolare 20 del 2011 dell'Agenzia delle Entrate e riguarda tutti quei prodotti, apparecchi e strumenti che sono considerati dispositivi medici secondo la normativa europea, i quali vengono marcati con il simbolo “CE” dal fabbricante.
Non esiste una lista completa di dispositivi medici detraibili, ma il Ministero della Salute ha fornito un elenco non esaustivo di quelli di uso comune. Tra questi sono inclusi anche gli ausili per incontinenza, come i pannolini.
Quando i pannolini sono detraibili?
La spesa per i pannolini per incontinenza può essere detratta solo se rispondono a determinati requisiti. Infatti, l’incontinenza urinaria può essere causata da patologie che richiedono l’utilizzo di dispositivi medici specifici. Le protesi, in generale, non comprendono solo gli organi sostitutivi, ma anche gli ausili per correggere o supportare funzioni compromesse di un organo.
Tra gli ausili detraibili, rientrano:
  • pannolini per incontinenza;
  • traverse;
  • dispositivi per proteggere materassi e sedie.

I pannolini per incontinenza sono detraibili anche se acquistati al di fuori delle farmacie, ad esempio in supermercati o negozi online, come chiarito dalla Circolare 17 del 2006 dell'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, se non vengono acquistati in farmacia, è necessario che lo scontrino riporti una descrizione chiara del prodotto. Inoltre, per poter detrarre la spesa, bisogna fornire la prescrizione medica o un’autocertificazione che giustifichi la necessità dell’acquisto.
Cosa serve per portare in detrazione i pannolini?
Per usufruire della detrazione, è necessario presentare una determinata documentazione, ovvero:
  • prescrizione medica: è necessario avere un documento che certifichi la correlazione tra la patologia invalidante e l’acquisto dei pannolini;
  • certificato della ASL: un documento che attesti l’invalidità funzionale;
  • scontrino fiscale: deve riportare la descrizione chiara del prodotto e il codice fiscale della persona che sostiene la spesa, come accade con gli scontrini rilasciati dalle farmacie.

Inoltre, se la spesa è soggetta a Iva al 4%, questa viene applicata solo se si forniscono i documenti necessari, come la prescrizione medica e il certificato della ASL.
Attenzione: non sono detraibili gli scontrini che riportano genericamente la scritta "dispositivo medico" senza ulteriori dettagli sul prodotto.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.