Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Invalidità, cambia tutto per il riconoscimento: ecco le modifiche INPS già in vigore e le nuove modalità di accertamento

Invalidità, cambia tutto per il riconoscimento: ecco le modifiche INPS già in vigore e le nuove modalità di accertamento
La valutazione è affidata all’INPS in via esclusiva e prevede un’unica visita collegiale
Il prossimo 30 giugno entrerà in vigore il nuovo statuto della disabilità introdotto dal D.lgs. 62/2024. Tuttavia alcune disposizioni si applicheranno, in via di sperimentazione, solo in 9 province e a decorrere dal 1° gennaio 2025. Successivamente, sul restante territorio nazionale, a decorrere dal 1° gennaio 2026.

Fra queste disposizioni si richiamano ora quelle contemplate dal capo II (artt. 5 -17), che analizza la procedura per il procedimento valutativo di base: cioè quel procedimento volto ad accertare la condizione di disabilità e l’intensità dei sostegni necessari, valutazione che sarà affidata all’INPS in via esclusiva e che prevede un’unica visita collegiale.

Detto procedimento si attiva su richiesta:
  • dell’interessato
  • dell’esercente la responsabilità genitoriale, in caso di minore
  • del tutore o amministratore di sostegno, se dotato di poteri.

Unitamente alla richiesta si trasmette, in via telematica, il certificato medico introduttivo.

Qualora vi siano situazioni di eccezionalità, l’istante può richiedere, contestualmente alla trasmissione del certificato medico introduttivo, di essere valutato senza il ricorso alla visita diretta, cioè solo sulla base degli atti raccolti. Tuttavia, nel caso in cui lo ritenga necessario, la Commissione medica locale ha facoltà di disporre comunque la visita di accertamento e di richiedere un’integrazione documentale o ulteriori approfondimenti diagnostici (ciò nei soli casi in cui ricorrano motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza o sia necessario per il riconoscimento di una maggiore intensità di sostegni).

Il richiedente, sino a sette giorni prima della visita di valutazione di base, può trasmettere o depositare ulteriore documentazione medica o sociale, rilasciata da una struttura pubblica o privata accreditata.
In occasione della visita per la valutazione di base, all’istante è sottoposta la compilazione del questionario WHODAS, le cui e modalità di somministrazione saranno indicate dall'INPS.

Ma in cosa consiste più nello specifico la scheda WHODAS ?
La scheda WHODAS è uno strumento generico altamente affidabile, sviluppato dall'OMS per fornire un metodo standardizzato per la misurazione della disabilità in tutti gli assetti culturali, ed è pienamente allineato con l'ICF.

La scheda rileva il livello di funzionamento in sei domini:
  • Dominio 1: Attività cognitive – comprendere e comunicare
  • Dominio 2: Mobilità – muoversi e spostarsi
  • Dominio 3: Cura di sé – provvedere all’igiene personale, vestirsi, mangiare e stare da soli
  • Dominio 4: Relazioni interpersonali – interagire con altre persone
  • Dominio 5: Attività della vita quotidiana – prendersi cura della casa e della famiglia, lavorare e andare a scuola/università
  • Dominio 6: Partecipazione – prendere parte a iniziative della comunità, partecipare alla vita sociale e svagarsi.


Per tutti i sei domini, il questionario fornisce un profilo e una misura sintetica del funzionamento e della disabilità, affidabili e applicabili in diversi contesti culturali e in tutte le popolazioni adulte.
WHODAS è "eziologicamente neutrale", cioè è indipendente dalla malattia di base o da precedenti problemi di salute. Questa caratteristica permette di focalizzare la valutazione direttamente sulla disabilità e sul funzionamento, permettendo di descrivere il funzionamento separatamente dalla malattia.
La versione completa ha 36 domande e quella breve ne ha 12; queste domande riguardano le difficoltà di funzionamento, sperimentate dall’intervistato nei sei domini nel corso dei 30 giorni precedenti l’intervista. Le diverse versioni possono essere somministrate da un intervistatore, o autocompilate, o somministrate a un caregiver (cioè un familiare, un amico, o una persona che fornisce assistenza).


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.