Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Bonus spese sanitarie 2025, ecco tutti i bonus attivi per spese mediche, cure e prodotti: lista completa e aggiornata

Bonus spese sanitarie 2025, ecco tutti i bonus attivi per spese mediche, cure e prodotti: lista completa e aggiornata
Nel 2025 il welfare sanitario italiano si rinnova con bonus, detrazioni, esenzioni e contributi per spese mediche, salute mentale, disabilità, maternità e celiachia, ampliando l’accesso gratuito o agevolato a visite, cure e dispositivi
Nel 2025, il sistema di welfare sanitario italiano sarà interessato dal rinnovo di un ampio ventaglio di strumenti, pensati per garantire il diritto alla salute anche a coloro che si trovano in difficoltà economica. Le misure previste – che spaziano dal rimborso delle spese mediche alla fruizione gratuita di cure e visite – si rivolgono a diverse categorie della popolazione, con importi e criteri di accesso variabili. Tra queste, alcune agevolazioni assumono la forma di contributi economici da destinare alla salute psico-fisica, altre invece offrono prestazioni gratuite o detraibili fiscalmente.

Spese sanitarie e benefici fiscali: il cuore dei bonus salute
Tra le agevolazioni più diffuse e richieste dai contribuenti, le detrazioni Irpef per spese mediche si confermano il perno centrale delle politiche sanitarie. Il contribuente può recuperare, sia per sé che per i familiari a carico, il 19% delle somme spese per medicinali, dispositivi sanitari, esami clinici e visite specialistiche. La normativa include anche protesi dentarie, ortopediche e acustiche, arti artificiali, strumenti per la mobilità (carrozzine, bastoni, stampelle) e dispositivi per la cura delle fratture.
Mentre la Legge di Bilancio ha introdotto limiti per alcune detrazioni in capo ai contribuenti con reddito oltre i 75.000 euro, le spese sanitarie rimangono escluse da tali restrizioni. Anche per il 2025, pertanto, tutti potranno usufruire del beneficio fiscale al 19% per i costi legati alla salute, a prescindere dalla fascia di reddito.

Tamponi, mascherine e novità fiscali post-Covid
Nel quadro delle spese ammissibili alla detrazione, sono state integrate alcune voci legate all’emergenza pandemica: i test per il Covid-19, sia rapidi che molecolari (effettuati anche in farmacia), rientrano tra i costi detraibili, così come le mascherine Ffp2 e Ffp3 classificate come dispositivi medici. In caso di acquisto di tamponi autodiagnostici, per ottenere la detrazione è necessario conservare la documentazione che ne certifichi la marcatura CE, qualora manchi il codice AD sullo scontrino.

Esenzioni dal ticket sanitario: chi non paga
L'accesso gratuito ai servizi sanitari, tramite esenzione dal ticket, rappresenta un sostegno essenziale per ampie fasce della popolazione. L'esenzione può essere concessa in base a: reddito familiare, età, invalidità, patologie specifiche, gravidanza, accertamenti per l’HIV o screening oncologici. Anche in caso di accesso al Pronto Soccorso con codice bianco, alcune categorie restano esonerate dal pagamento, come i minori di 14 anni, i soggetti inviati dal medico curante o i pazienti con esenzione per altre condizioni.

Bonus psicologo: supporto alla salute mentale
Confermata anche per il 2025 la misura che prevede un contributo per sostenere il costo delle sedute dallo psicologo. Il valore del bonus varia da 500 (10 sedute) a 1.500 euro, a seconda dell’Isee: con un Isee inferiore a 15.000 euro si può accedere all’importo massimo per 30 incontri. I fondi vengono erogati fino a esaurimento risorse, secondo una graduatoria basata sulla situazione reddituale del nucleo familiare; tuttavia bisogna ancora attendere per presentare la domanda.

Sostegni per disabili: oltre il sistema sanitario
Particolare attenzione è riservata ai cittadini con disabilità: per loro le misure di sostegno non si limitano alle spese mediche. Le agevolazioni comprendono riduzioni fiscali su automobili, carburanti, dispositivi sanitari e persino l’accesso al bonus sociale per le utenze. Inoltre, per i soggetti affetti da disabilità grave è prevista anche una detrazione sulle spese sostenute per l’assistenza domiciliare o personale.

Latte artificiale: contributo per madri impossibilitate ad allattare
Introdotto con il Decreto del 31 agosto 2021, il bonus per l'acquisto di latte in polvere è destinato alle madri che, per cause mediche certificate da pediatra, neonatologo o specialista, non possono allattare naturalmente. Il contributo, pari a 400 euro annui, è riservato alle donne con un Isee non superiore a 30.000 euro e viene assegnato secondo le risorse disponibili nella Regione di appartenenza.

Accesso accelerato alle visite specialistiche: intramoenia senza costi extra
Quando il Servizio Sanitario Nazionale non riesce a garantire una visita specialistica entro tempi congrui, il cittadino può richiedere l’erogazione della prestazione in regime intramoenia senza ulteriori spese, oltre al ticket. Si tratta di visite svolte in ambito ospedaliero da specialisti in regime privatistico, ma finanziate direttamente dal sistema sanitario pubblico.

Prevenzione oncologica gratuita: gli screening attivi
In numerose Regioni italiane è attivo un programma di diagnosi precoce gratuita per i tumori. Gli screening oncologici riguardano la cervice uterina (Pap test), la mammella (mammografia) e il colon-retto (analisi per sangue occulto nelle feci). Queste attività di prevenzione, rivolte a specifiche fasce di età e popolazione, rappresentano una delle strategie più efficaci per ridurre la mortalità da neoplasie.

Buoni per alimenti senza glutine: sostegno ai celiaci
Poiché per la celiachia non esiste una cura farmacologica e l’unico trattamento è una dieta completamente priva di glutine, lo Stato interviene fornendo un contributo mensile per l’acquisto di alimenti specifici. L’importo dei buoni varia in base al sesso, all’età e al fabbisogno nutrizionale dell’individuo.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.