E’ recentemente intervenuta una nuova pronuncia della Corte di Cassazione in materia di mantenimento dei figli che abbiano già raggiunto la maggiore età (Cass. civ., sentenza 1 febbraio 2016, n. 1858). Come noto, l’obbligo di... (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano, con una recente ordinanza del 11 marzo 2016, si è pronunciato in merito al sempre tanto discusso tema dell’assegno di mantenimento disposto in sede di separazione o divorzio. In questo caso, il Giudice si... (continua a leggere)
Si sa che dopo la separazione o il divorzio i rapporti tra i coniugi possono non restare idilliaci. Va osservato, tuttavia, che i figli non devono subire le conseguenze negative dei litigi tra i genitori, dovendo punirsi il comportamento del padre... (continua a leggere)
In sede di separazione e divorzio, il giudice deve anche prendere le decisioni che ritiene più opportune in tema di affidamento dei figli. Se la regola generale è quella dell’affidamento condiviso, con la conseguenza che i... (continua a leggere)
Abitate in un condominio e il condomino del piano di sopra ha la brutta abitudine di fumare in terrazza, facendo cadere il mozzicone nella vostra terrazza e inondando di fumo il vostro appartamento? Ebbene, esiste possibilità di tutela.... (continua a leggere)
Non accade solo nei film che il matrimonio salti ad un passo dall’altare… Può accadere che due fidanzati si siano scambiati una promessa di matrimonio e che, dopo la stessa, il matrimonio sia saltato, nonostante le ingenti... (continua a leggere)
Può accadere che il coniuge o il partner aiuti l’altro nella propria attività lavorativa, con i conseguenti problemi che possono sorgere in tema di retribuzione. Potrebbe, infatti, ritenersi che il coniuge o il partner... (continua a leggere)
Può capitare che, per qualche motivo, la donna che divorzi dal marito abbia interesse a continuare ad utilizzare il cognome di quest’ultimo. Ma quando questo deve ritenersi possibile? Va osservato che la regola generale è... (continua a leggere)
Può, purtroppo, accadere che una coppia si separi anche quando il loro figlio è appena neonato o, addirittura, deve ancora nascere. Ebbene, in questo caso cambiano le regole relative all’affidamento? Proprio su questo punto si... (continua a leggere)
Frequente motivo di lite tra condomini, che spesso porta anche ad instaurare una causa in Tribunale, discende dai c.d. "rumori molesti", provenienti dall'appartamento del vicino. A chi, infatti, non è capitato di lamentarsi... (continua a leggere)