Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Multa per auto sporca, ecco cosa rischi se non pulisci l'auto: le parti da tenere pulite e le sanzioni a seconda dei casi

Multa per auto sporca, ecco cosa rischi se non pulisci l'auto: le parti da tenere pulite e le sanzioni a seconda dei casi
Guidare una vettura con evidenti macchie che impediscono la buona visibilità o che limitano l'illuminazione dei fari può costare caro. Gli importi delle multe previste
Potrebbe sembrare una mera accortezza dell'automobilista, che ama la pulizia del proprio mezzo e desidera renderlo gradevole alla vista, ma non è così. Pulire la vettura, lavarla e rimuovere le tracce di sporco non è soltanto una buona abitudine, ma anche oggetto di obblighi di legge che - se violati - possono dare luogo a un'infrazione, con diverse conseguenze sanzionatorie.

Si pensi, anzitutto, ai vetri e ai fari, che – in caso di incuria o di elevato utilizzo del mezzo – diventano facile bersaglio di accumulo di polvere o sporco. Un'opacità che, oltre a essere fastidiosa quando si è al volante, è pericolosa per pedoni e automobilisti, perché potrebbe essere causa di incidente. La ridotta visibilità della strada, della segnaletica stradale e degli altri veicoli o pedoni presenti nell'area aumenta - infatti - le probabilità di perdita di controllo del mezzo o di urto con una persona, animale o altro ostacolo.

A ben vedere, un sinistro stradale, legato alla scarsa - o del tutto mancante - pulizia dei vetri e/o fari, potrebbe avere consistenti conseguenze economiche. L'aumento del premio assicurativo a seguito del peggioramento della classe di merito (malus) è, infatti, un palese rischio, legato alla accurata valutazione delle circostanze con cui si è prodotto l'incidente. E, nei casi più gravi, potrebbe scattare il rifiuto totale della copertura laddove si accerti negligenza grave (ad esempio, fari completamente oscurati o vetro talmente sporco da impedire la visuale notturna).

Non solo. In caso di investimento di un pedone o di sinistro con feriti, la mancanza di visibilità dovuta all'incuria sarà un elemento in grado di configurare la responsabilità penale per lesioni colpose, dovuto all'omessa diligenza nella manutenzione del veicolo in modo da mantenerlo adatto alla guida sicura.

Ben si comprende, allora, perché la legge imponga a chi guida di avere sempre una piena visibilità della strada, con luci funzionanti e fari accesi nei modi e tempi necessari. Infatti, tutti i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli devono essere mantenuti in condizioni di efficienza, e violare queste prescrizioni significa esporsi alle multe previste dall'art. 72 del Codice della strada e dall'art. 79 del Codice della strada, per una forbice che va da un minimo di 87 euro a un massimo di 344 euro.

C'è poi il diverso caso della targa della vettura che, presentando macchie o aloni, si rende di difficile lettura per i pedoni e gli altri guidatori. Ecco allora che chi non adempie all'obbligo di conservare la visibilità della targa si espone alla sanzione pecuniaria prevista dall'art. 102 del Codice della strada. E a nulla varrà giustificarsi con l'inconsapevolezza sulle condizioni di questo elemento di identificazione del veicolo. Si pensi, ad esempio, a chi affronta un tratto sterrato in campagna e, così facendo, sporca di fango la targa anteriore e non si premura di pulirla: ebbene, se – dopo essere rientrato su strada pubblica - viene individuato dalle forze dell'ordine, rischierà concretamente una multa da 42 a 173 euro.

Per evitare brutte sorprese – infatti – la targa deve sempre essere chiaramente e integralmente leggibile, come recita l'appena citato articolo. E non sarà scusabile l'assenza di dolo dell'automobilista, perché la sanzione scatterà per la mera negligenza momentanea, che dal legislatore non è in alcun modo giustificata.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.