Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Bonus funerale 2025, fino a 294 Euro per alleggerire le spese del lutto: ecco chi può ottenerlo e come richiederlo

Bonus funerale 2025, fino a 294 Euro per alleggerire le spese del lutto: ecco chi può ottenerlo e come richiederlo
Scopri come ottenere fino a 294 euro di bonus per le spese funebri e alleggerire il peso economico del lutto
Quando un familiare viene a mancare, oltre al dolore, la famiglia si trova ad affrontare anche impegni pratici legati al funerale e alla sepoltura. Le spese funebri possono essere un peso economico non indifferente, ma lo Stato interviene con un bonus per aiutare a coprirle. Questo bonus, sotto forma di detrazione fiscale, può arrivare fino a 294,50 euro, ovvero il 19% di un importo massimo di 1.550 euro per ogni persona cara che viene a mancare.
Le detrazioni non dipendono dal grado di parentela con il defunto, ma sono riconosciute a chi ha effettivamente sostenuto la spesa. Quindi, anche se un parente meno stretto si occupa del funerale, la detrazione spetta a chi ha effettivamente pagato per il servizio.
Le spese funebri detraibili
Le spese che possono essere detratte includono tutte quelle legate al funerale e alla sepoltura. Questo significa che sono ammesse le spese per i servizi funebri, l’acquisto della lapide, e altri costi simili.
Come abbiamo anticipato, l’importo massimo detraibile è 1.550 euro, e su questa cifra si applica una detrazione del 19%, che corrisponde a un massimo di 294,50 euro.
Quindi, ad esempio, se le spese per il funerale ammontano a 2.000 euro, la parte che potrà essere detratta è solo quella fino a 1.550 euro. Se diverse persone contribuiscono a pagare, la detrazione complessiva verrà divisa tra i vari soggetti, sempre fino a un massimo di 294,50 euro.
Tuttavia, se una persona si fa carico delle spese per due funerali distinti, la detrazione può essere raddoppiata. In questo caso, il limite per le spese detraibili diventa 3.100 euro (1.550 euro per ciascun funerale) e la detrazione complessiva arriva a 589 euro (294,50 euro per ogni funerale).
Come compilare il Modello 730 e richiedere la detrazione
Per richiedere la detrazione, occorre indicare le spese funebri nel Modello 730, che, se predisposto correttamente, permette di ottenere il bonus direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Se una sola persona ha sostenuto tutte le spese funebri, l'importo verrà automaticamente inserito nel proprio 730 precompilato. Se invece le spese sono state condivise tra più persone, ogni contribuente dovrà indicare nel campo "quota sostenuta" l'importo che ha effettivamente pagato, mentre nel campo "importo complessivo" bisogna riportare l’intero ammontare delle spese funebri, senza considerare la ripartizione tra i vari soggetti. Questo permette all’Agenzia delle Entrate di calcolare la detrazione spettante, in modo corretto, in base alla somma totale delle spese sostenute.
La detrazione fiscale verrà poi calcolata e inserita nel Quadro E del 730, nei righi E8 e E10, codice 14. Va compilato un singolo rigo per ogni funerale per il quale sono state sostenute le spese. Inoltre, il calcolo della detrazione dipenderà dalla percentuale di spesa sostenuta da ciascun contribuente.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.