Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Assegno nucleo familiare, in arrivo un aumento a luglio per molte famiglie: ecco quali e i nuovi importi dell'INPS

Assegno nucleo familiare, in arrivo un aumento a luglio per molte famiglie: ecco quali e i nuovi importi dell'INPS
L'INPS ha disposto un incremento del valore dell’ANF in base ai dati ISTAT
In arrivo un aumento del valore dell'assegno al nucleo familiare.

Dal 1° luglio l’Inps ha disposto un incremento dei limiti reddituali previsti per l'assegno destinato al nucleo familiare, il cui valore è stato aumentato proporzionalmente all'aumento del costo della vita.

Quanto all'istituto dell’assegno per il nucleo familiare (ANF), esso consiste in un aiuto economico e di sostegno al reddito erogato nei confronti di alcune famiglie.

In ogni caso, si tratta di un sussidio economico che, ad oggi, è stato quasi totalmente rimpiazzato dall’Assegno Unico Figli. Gli ANF, comunque, operano ancora a favore dei nuclei in cui sono presenti familiari diversi da quelli con figli e orfani.

Vediamo nel dettaglio quali sono le novità e l'entità degli aumenti previsti.

L’INPS, con la circolare n. 31 del 7 febbraio 2024, ha fornito chiarimenti importanti circa gli incrementi. Preliminarmente, è bene tenere conto che i nuovi valori dell’assegno per il nucleo familiare saranno operativi dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025.

I nuovi importi sono i seguenti:

  • + 8,18 euro al mese, a vantaggio di coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle, nipoti;
  • + 10,21 euro mensili, di cui beneficeranno i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e i piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle, nipoti;
  • + 1,21 euro mensili, erogati a favore dei piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.


Le variazioni degli importi sono state effettuate prendendo come parametro le variazioni percentuali dell’indice dei prezzi al consumo elaborati dall’ISTAT con riferimento alle famiglie di operai e impiegati. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, la variazione tra il 2022 e il 2023 è stata pari al +5,4%.

Quanto ai tempi di erogazione, i beneficiari otterranno l’ANF insieme allo stipendio mensile. Pertanto, la data di percezione dell’assegno al nucleo familiare coincide con la data di ricevimento dello stipendio.

Ad erogarlo è direttamente il datore di lavoro, il quale, insieme allo stipendio, corrisponderà anche l’ANF. Tale attività è espletata in sostituzione dell’INPS.

Le modalità di calcolo degli importi dell’Assegno Nucleo Familiare tengono conto di vari parametri, tra cui:

  • tipologia del nucleo familiare;
  • numero dei componenti della famiglia;
  • reddito complessivo del nucleo familiare (in questo caso si tiene conto anche dei limiti di reddito indicati dalla Circolare INPS n. 65 del 15-05-2024).

La prestazione viene erogata in importi che diminuiscono man mano che il reddito aumenta e si interrompe al raggiungimento di soglie di esclusione, diverse in base alla tipologia familiare. Verranno considerati i redditi del nucleo familiare soggetti a IRPEF, senza tener conto delle detrazioni d’imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali.

Di seguito, un elenco delle varie categorie di soggetti che possono usufruire degli ANF:

  • Dipendenti del settore privato
  • Dipendenti agricoli
  • Dipendenti di aziende chiuse o fallite
  • Beneficiari di prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente
  • Lavoratori con pagamento diretto (come quelli in aspettativa sindacale o marittimi sbarcati per infortunio).


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.