Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni commerciali"

consulenze legali in materia di: Locazioni commerciali
Tutte le consulenze legali / Locazioni / Locazioni commerciali
Consulenza Q201923790 del 19/08/2019
Lorenzo C. chiede
«Ho affittato un locale per uso commerciale, con un aumento a "scaletta" senza però specificare la motivazione, che era per i lavori nel locale" posso mandare copia contratto? L'inquilino di rifiuta di pagare...»
Consulenza legale: «L’art. 32 della L.392/78 prevede la facoltà per le parti di convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per eventuali variazioni del potere di acquisto della moneta. Dette variazioni non...»
Consulenza Q201923779 del 09/08/2019
VINCENZO B. chiede
«OGGETTO : Sospensione mensilità del canone di locazione del conduttore, per motivi di forza maggiore che esulano dalla sua diretta responsabilità- PREMESSO: - che il contratto di locazione è per uso diverso,...»
Consulenza legale: «Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di fideiussione stipulato a garanzia del primo. Unici elementi a...»
Consulenza Q201923438 del 13/06/2019
Matteo S. chiede
«Buonasera, Possiedo una società che si occupa di locazioni (sublocazioni di immobili) con finalità turistiche a V. Gli immobili di cui dispone la società non sono di proprietà ma sono a loro volta in locazione a...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento (Legge n. 392/1978 cosiddetta sull’”equo canone”) precisa che i contratti di locazione che abbiano ad oggetto attività commerciali o di interesse turistico rientrano nella categoria...»
Consulenza Q201923407 del 11/06/2019
Rosalba A. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente: E' stato stipulato un preliminare di compravendita di un immobile industriale con pagamento rateale tra un privato ed una ditta la quale ha occupato l'immobile fino a che , circa cinque anni...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta chiaro il motivo dell’occupazione dell’immobile da parte del promissario acquirente. A seguito di approfondimento si è potuto, tuttavia, verificare che sussisteva già tra le parti un contratto di...»
Consulenza Q201922648 del 28/01/2019
Pietro B. chiede
«Debbo affittare due immobili in provincia di Bologna il primo ad uso ufficio ad una commercialista che normalmente esegue come attività principale dichiarazione dei redditi ecc. e quindi riceve persone nell'ufficio: il secondo è...»
Consulenza legale: «La disciplina sulle locazioni di immobili adibiti ad uso non abitativo (legge n. 392/1978) si occupa, agli articoli 34 e 35 , dell’indennità di avviamento . Si tratta di un emolumento che il legislatore riconosce a favore...»
Consulenza Q201720199 del 29/12/2017
Andrea G. chiede
«Detengo un capannone cedutomi in sub-locazione commerciale nel marzo 2016, dove svolgo un'attività a contatto diretto con il pubblico. Lo scorso ottobre il mio sub-locatore, con una prima PEC, comunicava al proprietario locatore di...»
Consulenza legale: «Il parere in esame verte sul tema della sublocazione commerciale. Il detto rapporto di sublocazione viene risolto a seguito di intimazione del sublocatore di lasciare l’immobile locato. Si chiede, pertanto, se si ha diritto a...»
Consulenza Q201617859 del 16/12/2016
Gianpaolo G. chiede
«Buongiorno Signori Avvocati, 3 anni fa ho affittato il mio immobile, che è un capannone industriale, a "Mario", il mio affittuario svolge nel capannone l' attività di falegnameria e ha 5 - 6 dipendenti come operai. Mi...»
Consulenza legale: «La locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo trova la propria disciplina fondamentale nella Legge 27 luglio 1978 n. 392, ed in particolare negli artt, 27 e ss. Pertanto, le norme del codice civile troveranno applicazione...»
Consulenza Q201513374 del 11/06/2015
Giulio C. chiede
«Buongiorno, in virtù dell'art. 999 codice civile un contratto di locazione commerciale termina dopo 5 anni dal decesso dell'usufruttuario, tale legge speciale prevale su quella generale dei contratti di locazione. Trattandosi...»
Consulenza legale: «L'art. 34 della legge 392/1978 stabilisce al primo comma: " In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o...»
Consulenza Q201410273 del 09/05/2014
Teodorina M. chiede
«In base alla legge 27 luglio 1978 n° 392, la tinteggiatura interna di un locale commerciale, spetta al locatore o al conduttore?»
Consulenza legale: «La legge 392//1978 non spiega nel dettaglio quali spese competano al locatore e quali al conduttore di un immobile ad uso commerciale. Ci si deve rifare quindi alle disposizioni generali del codice civile sul contratto di locazione. L'...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6