Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202026118 del 04/09/2020
Roberto M. chiede
«Ho acquistato ad una asta giudiziaria presso il Tribunale di omissis , un fabbricato (individuato con particella catastale) con annesso 1600 mq di terreno di pertinenza individuato con l'indicazione sei soli 3 confini catastali, senza...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie i rimedi astrattamente esperibili sono essenzialmente tre: il procedimento di correzione dell’ errore materiale , l’azione di regolamento di confini , un’azione a tutela della proprietà . Le diverse...»
Consulenza Q202026137 del 29/08/2020
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno, vi ho scritto più volte per chiedervi consulenza legale in merito alla situazione della proprietà. In particolare la vostra prima risposta al quesito Q202025037 nell'ultima parte quando viene citata l'azione di...»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito nascono, in realtà, da un equivoco. Non bisogna infatti confondere spoglio con evizione. Per spoglio si intende, infatti, la privazione totale o parziale del possesso (e, entro certi limiti, della...»
Consulenza Q202026120 del 26/08/2020
Claudio M. chiede
«Fermo restando il diritto del vicino ad entrare nel mio fondo per eseguire lavori di manutenzione al proprio muro, sempre che non vi siano valide alternative, per ovviare a tale accesso, CHIEDO: io proprietario devo essere avvertito di tale...»
Consulenza legale: «La questione prospettata viene affrontata da una specifica norma del codice civile, e precisamente l’art. 843 c.c., in forza della quale il legislatore ha inteso salvaguardare interessi privati socialmente apprezzabili, ponendo una deroga...»
Consulenza Q202026116 del 26/08/2020
Nicolo' M. chiede
«Buongiorno, Spett.le Redazione Brocardi, con la presente sono a chiedere una vostra consulenza in merito la questione di seguito specificata: la nostra abitazione è sita in un contesto di villette ed è raggiungibile solo tramite una...»
Consulenza legale: «La classificazione che il catasto attribuisce ad una particella di terreno non incide generalmente sul regime della sua titolarità, ma può soltanto porre dei limiti all’utilizzo da parte di chi, in forza di regolare titolo...»
Consulenza Q202026013 del 04/08/2020
Nicolo' M. chiede
«Salve, in riferimento alla pratica già da voi analizzata ( cod Q202025637), vorrei richiedere il vostro parere circa la possibilità di procedere verso il proprietario e il comune con una "denuncia di danno temuto" . per...»
Consulenza legale: «Nel nostro precedente parere avevamo già accennato alla possibilità di esperire l’azione civile di danno temuto (art. 1172 c.c.) a fronte di un pericolo di danno grave ed imminente in caso di persistente inerzia del vicino....»
Consulenza Q202025681 del 16/06/2020
SAMANTHA R. chiede
«Il mio vicino esercita una servitù di passaggio davanti a casa mia all'interno del cortile. Per accedere deve aprire il portone e percorrere una stradina fino al suo giardino. Ho fatto richiesta al comune di poter chiudere la mia...»
Consulenza legale: «Principio generale in materia di proprietà fondiaria è quello dettato dall’art. 841 c.c., norma che attribuisce al proprietario del fondo il diritto di chiudere in qualunque momento il proprio fondo. Con tale norma il...»
Consulenza Q202025304 del 04/05/2020
Claudi F. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo per poter ottenere un parere riguardo la situazione in cui mi sono venuto a trovare inseguito alla denuncia presentata dal muratore che era venuto a fare dei lavori di ristrutturazione nella mia proprietà. Per...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 932 del c.c., per tesoro si intende “ qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d'essere proprietario ”. Si tratta dunque di una fattispecie diversa...»
Consulenza Q202025019 del 01/03/2020
Alfredo O. chiede
«Buona sera. Nel palazzo in cui abito abbiamo deciso di ristrutturare i balconi (aggettanti) e un cornicione condominiale. Io abito al primo piano, non ho balconi, ma un terrazzo nel quale si dovrà montare il ponteggio. L'amministratore...»
Consulenza legale: «L’ art 843 del c.c. prevede l’obbligo del proprietario di acconsentire il passaggio sul fondo di sua proprietà quando risulti necessario per riparare o costruire un bene del vicino oppure comune. Innanzitutto è...»
Consulenza Q202024984 del 28/02/2020
Giampiero B. chiede
«Servitù di passaggio delle acque di fognatura. Località di mare posta sulla collina di un famosa e rinomata città del levante ligure. Fondo dominante = FD sta in alto e confina con il terreno fatto di 3 terrazze di terra...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito va ricercata nel disposto dell’art. 843 del c.c. La norma in questione prevede che il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la...»
Consulenza Q202024738 del 06/02/2020
Mariano A. chiede
«Vorrei una valutazione circa l'opportunità o meno di richiedere un esame al COA per una lettera a carattere vessatorio inviatami da un Avvocato.»
Consulenza legale: «In risposta alla prima delle questioni sollevate, dall’esposizione dei fatti riportata nel ticket non emergono elementi tali da far ipotizzare una fondatezza di eventuali azioni giudiziarie a carico di chi pone il quesito. Risulta...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-1224