Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202232536 del 02/01/2023
I. C. chiede
«Buongiorno, no so se mi potete dare un aiuto, ma vi pongo il problema: poichè ho molto interesse sto cercando la proprietà di due terreni di cui nessuno in loco sa nulla e che sono completamente abbandonati da almeno 30 anni in...»
Consulenza legale: «Delle diverse ricerche effettuate sembrerebbe che sia stata omessa quella volta ad accertare se vi è qualche soggetto, persona fisica o giuridica, che in tutti questi anni abbia provveduto al pagamento dei tributi sui terreni di cui si...»
Consulenza Q202232297 del 22/11/2022
P.C. chiede
«Siamo un condominio (lotto E) nato con una licenza avuta nel 1966 che prevedeva la costruzione prima di 3 palazzi che chiameremo lotto A-B-C (fine costruzione 1967/68) e poi successivamente di altri 2 lotti D-E (atto acquisto terreno 11/5/68 fine...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che con ogni probabilità i 5 lotti costituiscono un supercondominio, in quanto gli edifici anche se di per sé autonomi e costituenti ciascuno un condominio hanno con ogni probabilità tra...»
Consulenza Q202231961 del 17/10/2022
Antonio C. chiede
«Salve, a seguito dell'emergenza xilella, la Regione Puglia mi ha sanzionato per non aver pulito un terreno; il paradosso ( all'italiana ) è che questo terreno: 1.è una pietraia ( con basamenti anche di 5 metri )...»
Consulenza legale: «In premessa, va precisato che la eventuale cessione del terreno non è utile al fine di ottenere l’eliminazione retroattiva della sanzione già irrogata dalla Pubblica Amministrazione. Infatti, il passaggio di...»
Consulenza Q202231714 del 16/09/2022
M. A. chiede
«Locale sottostante la mia abitazione adibito a bar con musica 7 giorni su 7 dalle ore 23 alle ore 4 del mattino. effettuato misura fonometrica all'interno della mia abitazione secondo art. 844 cc, i valori rientrano nei 3 decibel dal rumore...»
Consulenza legale: «È certamente possibile agire in giudizio per ottenere la cessazione delle immissioni rumorose anche se queste non superano i limiti stabiliti dalle leggi speciali vigenti in materia. Lo afferma chiaramente la Cassazione (Sez. II Civ.,...»
Consulenza Q202231566 del 22/08/2022
Christian D. M. chiede
«Egr. Avvocati buongiorno, Abbiamo acquisito un appartamento nel maggio dello scorso anno che il venditore aveva a sua volta da breve acquisito in asta fallimentare. Alla sottoscrizione dellla proposta vincolante di acquisizione del bene abbiamo...»
Consulenza legale: «Ciò che ci si prefigge non è di facile realizzazione. L’ art. 1117 del c.c. al suo n.1) inserisce espressamente il lastrico solare tra le parti dell’edificio che devono considerarsi comuni a tutti i proprietari delle...»
Consulenza Q202231564 del 21/08/2022
Enzo S. chiede
«Nell'anno 1994 ho acquistato un appartamento con due cantine ed un garage facente parte di una palazzina di cinque appartamenti posta in zona collinare. La palazzina è composta da tre appartamenti che si sviluppano sul fronte strada...»
Consulenza legale: «La questione che con il presente quesito si chiede di affrontare è sostanzialmente quella, abbastanza diffusa, della usucapibilità o meno delle parti comuni di un edificio condominiale. Di tale problema si è occupata in...»
Consulenza Q202231047 del 24/05/2022
L. M. chiede
«Buongiorno, premetto che la mia abitazione si trova all’interno di un fabbricato di proprietà dei miei genitori di cui io sono proprietaria di un piano, a seguito di tentato furto, e di un aggressione subita sempre nella mia...»
Consulenza legale: «La disciplina del codice non dice espressamente a quale distanza rispetto al confine del fondo del vicino deve essere installato un lampione che proietta un fascio di luce. Si ritiene però che alla fattispecie descritta possa trovare...»
Consulenza Q202230841 del 04/05/2022
G. C. chiede
«Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di diritto 2 nipoti figli del defunto fratello. per contro la matrigna da...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982. E’ noto che l’usucapione rappresenta un particolare modo di...»
Consulenza Q202230659 del 07/04/2022
F. B. chiede
«Il proprietario del terreno si accorda con il fratello a che lo stesso costruisca a sue spese un immobile. Il costruttore successivamente avrebbe pagato il valore del terreno. Dai documenti in possesso del costruttore si scopre “Per...»
Consulenza legale: «La fattispecie concreta che qui viene descritta deve farsi rientrare a tutti gli effetti nel disposto di cui all’art. 936 c.c., rubricato “ Opere fatte da un terzo con materiali propri ”. Sebbene nel quesito si faccia...»
Consulenza Q202230433 del 10/03/2022
E. P. chiede
«Abito in palazzina che non ha amministratore condominiale in quanto siamo 4 condomini. A piano terra vi è una pizzeria. Nel 2016 in seguito ad una causa vi è stata la suddivisione del cortile comune e nell'atto è stato...»
Consulenza legale: «Purtroppo il caso prospettato non offre spunti per contestazioni degne di rilievo. Il quesito non chiarisce se a seguito del contenzioso il cortile condominiale sia stato catastalmente suddiviso e poi ciascuna porzione è stata assegnata...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-924