Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202128050 del 28/04/2021
Alberto O. chiede
«Buongiorno, il vicino del piano di sotto, il condomino del 4° piano (io sono al 5°) lamenta spesso i rumori che vengono fatti da mia figlia (6 anni). Io sono un padre separato, ho solo una figlia che viene da me 2-3 giorni a settimana. Non...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo civilistico, si osserva quanto segue. Come previsto dall’art. 844 c.c., il proprietario di un fondo non può impedire i rumori derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto...»
Consulenza Q202127987 del 19/04/2021
Celina S. chiede
«Buongiorno, il terreno in questione apparteneva ad un unico proprietario, in questo terreno era già esistente un piccolo edificio rurale (fienile) successivamente nel 1979/84 è stata costruita una casa destinata all abitazione. Nel...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alle diverse domande nel medesimo ordine in cui sono state poste. Quanto alla prima questione, relativa al muro costruito a distanza "ravvicinata" (per usare un eufemismo), la realizzazione dello stesso, in astratto,...»
Consulenza Q202127951 del 16/04/2021
Pietro T. chiede
«Premessa: Il vicino di casa confinante si è presentato presso la mia abitazione e con atteggiamento intimidatorio mi ha proposto di voler abbattere il muro di confine ancora in buono stato alto circa 70 cm con rete metallica che separa le...»
Consulenza legale: «Va premesso che, in assenza del consenso di chi pone in quesito, il vicino, di propria iniziativa, non può “fare” alcunché: non può demolire il muro di confine né, tanto meno, ricostruirlo in modo da...»
Consulenza Q202127841 del 01/04/2021
Giorgio L. A. chiede
«Buongiorno, sono proprietario al 60% di un alpeggio/rudere in Val D'Aosta. L'immobile sta collassando, metà del tetto è crollato ed i muri stanno cedendo. All'interno il pavimento che divide 2 piani è...»
Consulenza legale: «Alla domanda posta nel quesito va data risposta affermativa. Lo strumento processuale cui ricorrere in questi casi è rappresentato dall’art. 1172 c.c., che disciplina la denuncia di danno temuto . Ora, l’orientamento...»
Consulenza Q202127735 del 28/03/2021
ADOLFO M. chiede
«Due persone, marito e moglie, acquistano da un terzo, molti decenni fa, un terreno soggetto a livello con proprietà concedente, divenendo quindi titolari del livello. In seguito costruiscono un fabbricato sul suolo (peraltro abusivo). Il...»
Consulenza legale: «L’esame della documentazione fatta pervenire a questa Redazione è risultato di fondamentale importanza per inquadrare correttamente la fattispecie che viene posta all’attenzione e per la quale si chiedono chiarimenti. Per...»
Consulenza Q202127777 del 25/03/2021
Guido D. chiede
«Un'azienda industriale che produce suole di gomma, ricadente in Z.I. confinante con zona residenziale (B2), produce rumori insopportabili per i confinanti ed emana cattivi odori, polveri sottili ed ha il tetto con le coperture in amianto. Per...»
Consulenza legale: «Per rimediare a situazioni come quella descritta nel quesito il codice civile contiene una norma apposita, l’art. 844 , il quale disciplina le cosiddette “ immissioni ”. Per immissioni si intendono le propagazioni...»
Consulenza Q202127464 del 17/02/2021
Giuseppe G. chiede
«Salve, ho una causa civile in corso ex art.703 cpc e 669 ss cpc per la reintegra nel possesso ex art 1168cc generata dallo spoglio di una corte (giardino) che ho acquistato il 18/06/2019 e di cui ne sono stato parzialmente spogliato dai...»
Consulenza legale: «Va premesso che, in effetti, suscita qualche perplessità il fatto che il giudice abbia disposto una consulenza tecnica d’ufficio, sia pure - come si legge nell’ ordinanza - “ non per finalità di tipo petitorio...»
Consulenza Q202127254 del 05/02/2021
Anonimo chiede
«Con preliminare di permuta del 20/3/2013 la Costruzioni Edili di A.L.veniva immessa nel possesso del terreno "contestualmente alla firma del presente preliminare, al solo fine della presentazione di tutti gli elaborati tecnico amministrativi...»
Consulenza legale: «In risposta alle domande contenute nel quesito, si osserva quanto segue. L’art. 936 c.c. dispone espressamente che se il proprietario preferisce ritenere le costruzioni fatte dal terzo deve pagare a sua scelta il valore dei materiali e il...»
Consulenza Q202027116 del 30/12/2020
Andrea C. D. L. chiede
«Spettabile Redazione Giuridica, Vi chiedo un parere su una questione riguardante l’invasione di proprietà privata. Possiedo un appartamento al piano terra di un immobile di 2 piani e al 2° piano vi sono due appartamenti di...»
Consulenza legale: «Nella presente vicenda possiamo parlare di un diritto di servitù di passaggio. Leggiamo infatti di un “diritto di accesso” in favore degli appartamenti del piano secondo per potere accedere ai rispettivi garage. Nel quesito...»
Consulenza Q202026736 del 11/11/2020
DR. M. S. chiede
«Ho la proprietà di un appartamento in una palazzina di 4 appartamenti su 2 piani con giardino. La proprietà dispone di 2 ingressi: un cancelletto per l' accesso all'androne dello stabile dal quale si accede ai vari...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata in una norma specificamente dettata per risolvere potenziali conflitti di questo tipo. Si tratta dell’art. 843 del c.c., intitolato “ accesso al fondo ”, il quale stabilisce,...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1124