Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202333565 del 11/05/2023
C. Z. chiede
«Il mio vicino ha occupato il mio piccolo cortile (chiostrina) con piante e altri oggetti. Del caso se ne sta occupando il Giudice di pace. Nel frattempo, dopo circa due anni, il mio vicino ha cessato l'occupazione (ha sgombrato la chiostrina)....»
Consulenza legale: «La ricerca giurisprudenziale richiesta è superflua per le seguenti ragioni. Nell’ambito del diritto penale, a seguito della commissione del reato, rileva poco ciò che viene fatto dopo. Il perfezionamento e la consumazione...»
Consulenza Q202333575 del 11/05/2023
S. R. chiede
«Nel caso di sospensione condizionale della pena a 6 mesi di reclusione relativa a un decreto penale di condanna, da quale momento decorre il calcolo del termine di 5 anni per l'estinzione del reato se il condannato ha chiesto di beneficiare...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va segnalato che nella richiesta di parere c’è una contraddizione. La sospensione della pena non è compatibile con l’istituto della messa alla prova. Nel primo caso, infatti, si presume che il processo...»
Consulenza Q202333516 del 08/05/2023
M. L. chiede
«Buongiorno, le mie confinanti hanno eseguito il ripristino del loro muro di contenimento a cui era ancorato da più di 35 anni il mio cancello. Per eseguire i lavori lo hanno necessariamente dovuto togliere, ma adesso si rifiutano di...»
Consulenza legale: «Esclusa la configurabilità della violazione di domicilio (che nel caso di specie non sussiste in quanto la violazione predetta veniva consentita dalla proprietà), un’ipotesi di reato prospettabile sarebbe quella del...»
Consulenza Q202333524 del 08/05/2023
A. V. chiede
«Siamo tre fratelli, io sono il più giovane. Per vari motivi di lavoro e salute ho capito, dopo tanti anni, che il conto corrente di famiglia (gestito dalla sorella maggiore fin dal 1995 per assistere nostra madre deceduta nel 2005)...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere bisogna anzitutto comprendere cosa si intende per “pubblicare”. Se si intende la diffusione di illazioni e/o anche documenti che hanno il fine ultimo di evidenziare le scorrettezze comportamentali della...»
Consulenza Q202333486 del 04/05/2023
M. C. chiede
«Buongiorno, se io avessi scaricato una foto di una persona nuda verosimilmente maggiorenne, ma che non è (e questo non veniva indicato da nessuna parte e non si riesce a capirlo se è effettivamente minorenne perché è...»
Consulenza legale: «L’art. 600 quater c.p. punisce la condotta di cui il quale si procura o detiene materiale pedopornografico “consapevolmente”. Si tratta, evidentemente, di un delitto punito esclusivamente a titolo di dolo (diritto penale)...»
Consulenza Q202333399 del 20/04/2023
A A. chiede
«Sono separato dal 2006 e verso, tramite prelievo dal mio stipendio (sono insegnante di scuola secondaria superiore), sul conto di mia moglie, gli alimenti per i miei tre figli (recentemente ridotti ad uno solo in quanto i due figli maggiori...»
Consulenza legale: «La domanda che ci si pone nel parere è corretta e comprensibile e, di certo, prendersi un’aspettativa rappresenta un diritto del lavoratore. Tuttavia si confondono i piani. Il diritto di prendersi l’aspettativa non può,...»
Consulenza Q202333288 del 07/04/2023
S. D. C. chiede
«Art. 162 ter C. P. = Estinzione del reato a remissione di querela: La Cartabia c'ha messo penna, ed ora s'è purtroppo perduta, se pur solo momentaneamente ci si augura, la complessiva padronanza circa la capacità d'uso e...»
Consulenza legale: «Premesso che art. 162 ter del c.p. nulla c’entra con la remissione della querela atteso che si tratta della disposizione che regola l’estinzione del reato per condotte riparatorie, al parere bisogna dare risposta positiva. Sul...»
Consulenza Q202333234 del 03/04/2023
Anonimo A. chiede
«Buongiorno, l'ipotesi è quella di un contratto di leasing concesso in sublocazione ad una ASL per un bene strumentale (medicale). Nel caso di mancato pagamento dei canoni da parte dell'utilizzatore (che ha concesso in sublocazione...»
Consulenza legale: «Rispondere al parere è alquanto difficile non conoscendosi i dettagli fattuali della vicenda. In via generale, comunque, va prima di tutto detto che il reato di cui all’ art. 340 del c.p. è fattispecie a forma libera....»
Consulenza Q202333196 del 03/04/2023
Utente S. chiede
«Buonasera, Vorrei approfondire alcuni aspetti dell’art. 82cp per meglio comprendere in questi casi come viene interpretato il dolo e la responsabilità oggettiva. Come ribadito dalla cassazione (Cass. pen. n. 4754/1985),...»
Consulenza legale: «Le questioni giuridiche sottese alla richiesta di parere sono tra le più complesse del diritto penale. Si cercherà, pertanto, di essere il più chiari possibile, ma va detto che tematiche del genere sono estremamente difficili...»
Consulenza Q202333119 del 20/03/2023
V. B. chiede
«Desidero conoscere se la vignetta pubblicata sul Fatto quotidiano del 10 marzo u.s. da Riccardo Manneli a pag. 01 possa essere passibile di una qualunque fattispecie di reato prevista dal codice penale (art. 292?).<br />»
Consulenza legale: «Di sicuro, nel caso di specie, non ricorre il reato di cui all’ art. 292 del c.p. . Come evincibile dallo stesso dettato normativo, invero, la fattispecie in parola ricorre solo allorché il tricolore italiano (che assurge quale...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1152