Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202437609 del 29/05/2024
D. O. chiede
«Buongiorno, sono separata e ho 2 figli di 8 e 4 anni. Con mio ex marito abbiamo un pessimo rapporto, lui non vede nemmeno i figli, però abbiamo l'affidamento condiviso ed è registrato nei passaporti dei bambini come padre. Adesso...»
Consulenza legale: «Confermiamo, purtroppo, che per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale . Esiste anzi, nel codice penale, un’apposita fattispecie di reato ,...»
Consulenza Q202437591 del 29/05/2024
S.M. chiede
«Buongiorno. Al di fuori di come andrà il divorzio tra mia figlia e suo marito, io e mia moglie gestiamo in qualità di nonni mia nipote per il periodo che la madre lavora... felicissimi di questo ma il nostro tempo libero non esiste...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che essere negativa. Non esiste, infatti, un diritto al rimborso né al risarcimento in capo ai nonni che si occupano di accudire i nipoti, da esercitarsi nei confronti dei nonni dell’altro...»
Consulenza Q202437210 del 13/05/2024
B. B. chiede
«Buonasera, ho appena scoperto che babbo e mamma erano in comunione dei beni. Sposati nel 1967. Babbo era dipendente, poi ha ereditato dal padre una Ditta Individuale nel 1981, ed ha costituito Ditta Individuale nel 1981. Nel 1994 ha costituito...»
Consulenza legale: «La prima precisazione che si ritiene utile fare, al fine di poter avere un quadro completo della vicenda, attiene alla corretta individuazione del regime patrimoniale della famiglia, considerato che la data di celebrazione del matrimonio risale...»
Consulenza Q202437399 del 13/05/2024
P. D. M. chiede
«Mio figlio, affetto da tumore, verrà ricoverato il giorno 29 in ospedale per poi essere operato il giorno 30 maggio per l'asportazione della massa tumorale. Il giorno 29 è fissata udienza con richiesta di divorzio. Il nostro...»
Consulenza legale: «La possibilità di un divorzio per procura , al contrario di quella del matrimonio per procura, non è espressamente prevista dalla legge. Esistono, però, alcune pronunce che ammettono tale possibilità: ad...»
Consulenza Q202437394 del 10/05/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, scrivo perché mi è sorto un dubbio sul comportamento posto in essere da me in questi anni. Nel 2007 ho terminato la relazione con il padre di mio figlio e, da allora, secondo disposizione del giudice ricevo 500 euro...»
Consulenza legale: «In merito alla prima delle domande proposte, la Corte di Cassazione ha precisato che il genitore che percepisce il contributo mensile per il mantenimento dei figli non è obbligato a rendicontare le spese: si veda Cass. Civ., Sez. I,...»
Consulenza Q202437353 del 09/05/2024
Cliente chiede
«Salve, Sono divorziata e mia figlia di 12 anni vive con me, ma l'affido è condiviso. Vorrei recarmi a Barcellona 4gg con mia figlia ma suo padre per pura ripicca, non acconsente. Non ha fornito infatti una valida spiegazioneione se...»
Consulenza legale: «Purtroppo, e nonostante il reciproco assenso all’espatrio eventualmente rilasciato in sede di separazione o di divorzio, per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la...»
Consulenza Q202437338 del 09/05/2024
Cliente chiede
«Buonasera, in tema di mandato con rappresentanza, se una persona, in questo caso mia zia, decide di conferire un mandato di rappresentanza ad un terzo maggiorenne (me, per esempio), dove viene scritto che in caso di sopravvenuta incapacità...»
Consulenza legale: «Una soluzione quale quella prospettata nel quesito (anche se non viene specificato quale sarebbe, in concreto, il contenuto del mandato o della procura che si vuole conferire) non sarebbe, in realtà, adatta a raggiungere lo scopo che ci...»
Consulenza Q202437267 del 05/05/2024
Anonimo chiede
«Io e la mia compagna avremmo intenzioni di sposarci con il matrimonio canonico perché non desideriamo che il nostro matrimonio abbia conseguenze civili tipo comunione/separazione dei beni, eredità, successione, ecc. Insomma non...»
Consulenza legale: «Il riferimento normativo per la soluzione del presente quesito è rappresentato dall’ art. 8 della L. 25/03/1985, n. 121 (recante “ Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18...»
Consulenza Q202437041 del 26/04/2024
Cliente chiede
«Sono sposato dal 2004, ho due figli, la prima nata nel 2008, il secondo nel dicembre 2012. non sono il padre biologico del secondo figlio. ha scoperto la relazione extraconiugale di mia moglie circa otto mesi fa, da un mese ho scoperto di non...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle diverse domande formulate nel quesito, dobbiamo fare una precisazione: quando si presentano questioni così complesse e delicate è indispensabile confrontarsi personalmente con un avvocato, il quale...»
Consulenza Q202437026 del 18/04/2024
L. M. chiede
«Buongiorno. Caso di separazione consensuale. Parto con la domanda poi in coda le metto le nostre condizioni economiche lavorative. Mio figlio rimane con me quindi la casa (di proprietà 50 % tra me e mio marito) per il momento sarà...»
Consulenza legale: «I diversi quesiti proposti richiedono una risposta articolata ma sono, comunque, tra loro collegati. Procediamo con ordine. In primo luogo, è doveroso fare un’osservazione. Nella richiesta di consulenza si parla di “...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-944