Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

M. G. chiede
Buongiorno, mia suocera di anni 89 soffre di Alzheimer e, riconosciuta invalida civile totale, è ricoverata in una RSA convenzionata con la Asl 3 Genovese che provvede alla quota di retta sanitaria. Rimane a suo carico la quota alberghiera che eccede... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La sentenza n. 525/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che le cure per i malati di Alzheimer nelle R.S.A. devono essere considerate prestazioni sanitarie , garantite dall' art. 32 Cost. . Questo principio potrebbe portare a un alleggerimento dei... continua a leggere
Cliente chiede
Buongiorno, vorrei capire come pormi nei confronti del giardiniere che ha svolto un pessimo servizio nel dicembre 2023. A settembre dello stesso hanno abbiamo accettato il.m preventivo per la sistemazione del giardino e concordato la posa di prato sintetico, su suo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Pare che il giardiniere non abbia svolto la propria attività a regola d’arte, tant’è che, a seguito delle contestazioni dei clienti, è tornato e ha rifatto il lavoro dall’inizio. Anche questo secondo intervento, però,... continua a leggere
E. P. chiede
Salve sono il caregiver di mio fratello legge 104/92 art 3 comma 3 ed ho i 3 giorni mensili e lavoro in ospedale pubblico. Mi hanno riconosciuto a me da poco(per varie patologie) un invalidità dell 80% . Vorrei sapere se posso continuare ad usufruire dei 3... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il soggetto con disabilità è una persona che ha una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende difficile partecipare alla vita sociale, anche al di fuori del lavoro . Il soggetto invalido, invece, è una persona che ha perso, in parte o... continua a leggere
A. A. chiede
Buongiorno, In data 9/11/2024 ho mandato la comunicazione di cessazione del contratto di affitto fino a naturale scadenza al 8/3/25. Allegati. La mia iquilina mi ha comunicato il 21/12/24 che aveva trovato altra sistemazione a partire dal 2 gennaio 2025 e ha... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Si segnala innanzitutto come la disdetta data dal locatore non sia regolare, poiché l’ art. 3 L. 431/1998 prevede che, alla seconda scadenza, il locatore possa non rinnovare il contratto al conduttore, comunicandoglielo con almeno sei mesi di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

La tutela penale della maternitą

di Antonina Costa
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto. L’interruzione volontaria di gravidanza, già disciplinata dalla L. n. 194/1978 ( Legge sull'aborto ),... (continua a leggere)
diritto processuale penale

Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie

di Leonardo Spineti
DIPLOMA DI LAUREA - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd. "Riforma Cartabia" e dei suoi correttivi, in relazione alla fase delle impugnazioni nel... (continua a leggere)