Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202436685 del 24/03/2024
F. F. chiede
«Buongiorno sono un dipendente pubblico (Ministero della Difesa) da qualche giorno mio fratello mi ha conferito la procura institoria della sua Azienda e una procura generale per le altre attività di rappresentanza in quanto di trova in...»
Consulenza legale: «L'institore, tanto in dottrina che in giurisprudenza, è chi ha maggiori poteri di rappresentanza e amministrazione dell'impresa; è l’alter ego dell'imprenditore, potendolo sostituire quasi totalmente...»
Consulenza Q202436585 del 18/03/2024
A. I. chiede
«Salve. Ho un ragazzo cieco che sta facendo il secondo mese di prova come centralinista. Ha già un contratto a tempo indeterminato e lentamente sta imparando, ma usa bene computer e tasti del centralino Chiedo: il capo che deve valutare,...»
Consulenza legale: «L’articolo 7 comma 1 del Decreto legislativo numero 104/2022 prevede che il periodo di prova “non può essere superiore a sei mesi”, salva la “durata inferiore prevista dalle disposizioni dei contratti...»
Consulenza Q202436590 del 18/03/2024
E. C. chiede
«Mi è stata riconosciuta una invalidità del 74x100 e la 104 art.3 comma 1. La 104 a cosa mi dà diritto? Come faccio ad avere il certificato ufficiale visto che tale invalidità mi è stata riconosciuta con omologa...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento dell’invalidità di cui all’art. 3, comma 1, L. 104/1992 non dà diritto a provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennità per invalidità civile). L’INPS, infatti, eroga...»
Consulenza Q202436376 del 10/03/2024
R.V. chiede
«Buongiorno, dopo 40 anni di lavoro in azienda (non ho mai fatto un giorno di malattia) il datore di lavoro mi ha licenziato "ad nutum" a mezzo lettera il 20.09.2023, senza nessun preavviso a voce e con cessazione del lavoro il giorno...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda le dimissioni, non è ormai più possibile revocarle. Infatti, l’annullamento delle dimissioni presentate è possibile solo entro 7 giorni dalla presentazione telematica delle stesse. Tuttavia, le...»
Consulenza Q202436400 del 10/03/2024
D. P. chiede
«Buongiorno, il 17 gennaio 2024 è stato il mio ultimo giorno di lavoro presso l'ASL: ho dato le dimissioni con diritto alla conservazione del posto. Il 18 gennaio 2024 ho iniziato a lavorare in comune. Adesso vorrei rientrare...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 40, comma 9, del CCNL Sanità, “ Il dipendente con il quale venga instaurato un nuovo rapporto di lavoro a seguito di concorso pubblico, durante il periodo di prova ha diritto alla conservazione del posto e, in...»
Consulenza Q202436373 del 03/03/2024
V. G. chiede
«Buongiorno. Lavoro come dipendente in una azienda da 4 anni ormai. Penso di aver il medesimo problema perché non ricordo un solo giorno dove io non sia stato umiliato o rimproverato dai miei datori di lavoro, dove qualsiasi cosa che...»
Consulenza legale: «Nell’ambito del lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare tra le condotte integranti il mobbing quelle contraddistinte da “ una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e...»
Consulenza Q202436247 del 25/02/2024
L. B. chiede
«Il 6 giugno 2019 ho vinto un concorso presso Veneto Strade S.p.a. La graduatoria pubblicata valida per 36 mesi e per cui sono stato inserito, era per la pianura e per la sola provincia di Venezia. Questo perché come pubblicato...»
Consulenza legale: «L’articolo 36 comma 2 del d.lgs. 165/2001 prevede che: “ Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, sottoscrivono contratti a tempo determinato con i...»
Consulenza Q202436240 del 22/02/2024
R. S. chiede
«Buonasera, sono caregiver di mia madre beneficiaria di agevolazioni da c 3, art.3 Lg 104 e convivente con mio padre, dal quale è Separata Legalmente dal giugno 2022 (con querela per maltrattamenti, presentata nel 2021- causa 'eccessi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare. Tale cura può essere garantita solo dalla coabitazione del disabile con chi se ne occupa. L’articolo 42 ,...»
Consulenza Q202436224 del 22/02/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno. Avendo 2 disabili a casa, già usufruisco di permessi per mia zia, potrei usufruire dei permessi anche per mio padre essendo anche lui invalido? Abitiamo nella stessa casa e sono l'unica che può assisterli Grazie»
Consulenza legale: «La questione è disciplinata dall’articolo 6 del Decreto 119/2011 che ha aggiunto uno specifico periodo al comma 3 dell’articolo 33 della Legge 104/1992. Il periodo recita testualmente: “ Il dipendente ha diritto di...»
Consulenza Q202436107 del 17/02/2024
G. I. chiede
«In una srl sottoposta a misura di prevenzione facente parte di un gruppo di aziende in sequestro, all'atto dell'immissione in possesso dei due amministratori giudiziari, si riscontrava la presenza tra i dipendenti amministrativi del figlio...»
Consulenza legale: «L’interpretazione data dal GD nell’ordinanza trasmessa è conforme alla giurisprudenza costante. Il D.Lgs. n. 159 del 2011, art. 35 , comma 3, rubricato “nomina e revoca dell’amministratore giudiziario”,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-925