Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20101309 del 01/11/2010
MAURA chiede
«Quali caratteristiche deve possedere un bene immobile per essere definito indivisibile?»
Consulenza legale: «Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità. Si veda in proposito Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004, n. 14540 Il concetto di comoda divisibilità di un immobile...»
Consulenza Q20101349 del 29/10/2010
Lillino chiede
«per la morte di soggetto senza genitori, senza coniuge e senza figli quali sono gli aventi diritto all'eredità. unici eredi viventi sono gli zii. grazie.»
Consulenza legale: «Va letto l' art. 569 del c.c.»
Consulenza Q20101323 del 26/10/2010
Daniele chiede
«Se ho ben capito il calcolo della collazione, cioè il conguaglio dei valori di denaro avuti in precedenza dai genitori, si fa al momento della successione SENZA calcolare gli interessi maturati negli anni dai precedenti denari avuti in...»
Consulenza legale: «La collazione del denaro donato si fa prelevando da parte dell'erede donatario una minore quantità del denaro che si trova nell'eredità ( art. 751 del c.c. ). Le operazioni di conferimento devono essere fatte tenendo conto...»
Consulenza Q20101317 del 22/10/2010
Antonio chiede
«E' possibile avere un esempio elementare della differenza tra delazione e vocazione? Grazie.»
Consulenza legale: «La delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire l'offerta concreta, ad una persona vivente, del patrimonio del defunto: di conseguenza, con la delazione, la persona chiamata alla successione ha la...»
Consulenza Q20101312 del 22/10/2010
Sorgenti chiede
«in presenza di più eredi,senza testamento o altro atto di volontà,uno degli eredi per conoscere lo stato patrimoniale del defunto e quindi ciò che andrà ad ereditare,passività ed attività,a chi deve...»
Consulenza legale: «La consistenza del patrimonio del defunto va accertato presso varie sedi; le più accessibili: Conservatoria dei Registri Immobiliari per i beni immobili Pubblico Registro Automobilistico per gli autoveicoli e i motoveicoli...»
Consulenza Q20101272 del 22/10/2010
Claudio chiede
«Buongiorno Una separazione per colpa del marito avvenuta nel 1977 e non perfezionata con il divorzio è sufficiente a fare perdere i diritti di legittima al marito nel caso della morte della moglie? La quale ha fatto testamento a...»
Consulenza legale: «La separazione tra coniugi comporta la perdita dei diritti successori per il coniuge cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato. Se la sentenza che ha disposto la separazione risale al 1977 e non è stata...»
Consulenza Q20101284 del 19/10/2010
Oronzo chiede
«E' morta mia cugina, orfana di padre e madre, figlia unica, non ha lasciato testamento, a chi spetta l'eredità?? Ci sono in vita una sorella da parte della madre e una sorella ed un fratello dalla parte del padre. Io sono figlio di...»
Consulenza legale: «L'istituto giuridico a cui fare riferimento non è la "rappresentanza" ma la la "rappresentazione". E' disciplinato dall' art. 467 c.c.»
Consulenza Q20101247 del 12/10/2010
Renee chiede
«Gentili Signori, vi chiedo una consulenza in merito ad un immobile ereditato da 5 fratelli in parti uguali (causa decesso dei genitori). In occasione di una controversia con un vicino, 4 fratelli sono d'accordo nell'assumere un legale per...»
Consulenza legale: «Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del litisconsorzio. Riguardo la vendita di un bene comune, nessuno dei...»
Consulenza Q20101191 del 08/10/2010
Shpetim M. chiede
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con lei nella stessa casa e abbiamo mangiato lo stesso cibo per tutta la...»
Consulenza legale: «Si, se è stato formalmente istituito quale erede nel testamento della defunta ha diritto.»
Consulenza Q20101203 del 08/10/2010
Gabriele D. chiede
«Trova applicazione l'art.735 1 co cod.civ. nel caso di istituzioni ex re certa che esauriscano l'intero asse pretermettendo un legittimario? Grazie.»
Consulenza legale: «Sono essenzialmente tre le teorie che si dividono il campo riguardo l'annosa questione del rapporta tra la divisione del testatore dell' art . 734 c.c. e la institutio ex re certa dell' art . 588 co. 2 c.c. La prima,...»
Vai alla pagina
185-86-87-88-89-90-91-92-93