Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 38 Legge sulla protezione del diritto d'autore

(L. 22 aprile 1941, n. 633)

[Aggiornato al 31/12/2023]

Dispositivo dell'art. 38 Legge sulla protezione del diritto d'autore

Nell'opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione economica spetta all'editore dell'opera stessa, senza pregiudizio derivante dall'applicazione dell'art. 7.

Ai singoli collaboratori dell'opera collettiva è riservato il diritto di utilizzare la propria opera separatamente, con l'osservanza dei patti convenuti, e in difetto, delle norme seguenti.

Massime relative all'art. 38 Legge sulla protezione del diritto d'autore

Cass. civ. n. 20410/2006

L'editore di un quotidiano o di un periodico, quale titolare dei diritti di sfruttamento economico sull'opera collettiva, e di conseguenza sulle parti che la compongono, č legittimato ad opporsi alla pubblicazione, su una rassegna stampa diffusa, a scopo di lucro, in via informatica, di articoli tratti dalla propria pubblicazione, per i quali la riproduzione o l'utilizzazione č stata espressamente riservata dall'editore stesso.

Il soggetto che organizza e dirige l'opera collettiva ne č considerato autore ai sensi dell'art. 7 L. 22 aprile 1941, n. 633 senza che sia necessario accertare un ulteriore modo di acquisizione del diritto sull'opera componente rispetto a quello sull'opera collettiva. Spettando all'editore, ai sensi dell'art. 38 L. n. 633/1941, salvo patto contrario e senza pregiudizio per i diritti di chi organizza e dirige la creazione, i diritti di utilizzazione economica sull'opera collettiva, lo stesso č legittimato a dichiarare espressamente riservata la riproduzione degli articoli in essa pubblicati e quindi ad opporsi alla successiva utilizzazione senza che il suo comportamento configuri abuso di posizione dominante. La rassegna stampa distribuita a scopo di lucro con caratteristiche parassitarie costituisce violazione dell'art. 101 L. n. 633/1941 ed č qualificabile altresė quale atto di concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 c.c..

Cass. civ. n. 10612/1999

Ai sensi degli art. 38, 7, e 42 l. 22 aprile 1941 n. 633, per le opere collettive, a cui appartengono riviste e giornali, il diritto morale di autore spetta al direttore, creatore dell'opera complessiva; il diritto di utilizzazione economica all'editore e il diritto di utilizzare su altre riviste o giornali il proprio contributo al collaboratore. Tali norme peraltro si applicano in mancanza di diversa pattuizione tra le parti, sė che č valido l'accordo tra fotografo ed editore di riprodurre una volta soltanto le fotografie ed entro un tempo determinato dalla prima pubblicazione, con conseguente obbligo di compensare nuovamente ogni successiva utilizzazione della stessa fotografia, anche se la pubblicazione avvenga assemblando quelle giā compensate perchč precedentemente stampate su numeri rimasti invenduti e pur se i negativi sono stati ceduti.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!